Se siete amanti delle atmosfere pittoresche e dei paesaggi mozzafiato, la regione del Piemonte offre un tesoro di tesori nascosti da esplorare. Tra le sue colline e valli, si celano borghi medievali che sembrano usciti da un quadro, ognuno con la sua storia unica e il suo fascino intramontabile.

In questo articolo, vi condurremo alla scoperta dei borghi più belli del Piemonte, fornendovi consigli utili su come raggiungerli e cosa vedere per vivere un’esperienza indimenticabile in una delle più belle regioni d’Italia.

Neive

Neive, situato nelle Langhe, è un borgo incantevole che trasuda storia e fascino. Per raggiungerlo, è consigliabile prendere l’autostrada A33 e seguire le indicazioni per Neive. Una volta giunti a destinazione, vi troverete circondati da strette stradine acciottolate, case in pietra e una vista mozzafiato sui vigneti circostanti.

Una delle principali attrazioni di Neive è il Castello di Neive, che domina la collina e offre un’ottima vista panoramica. Un’altra tappa da non perdere è la Chiesa di San Rocco, con il suo campanile caratteristico. Per i buongustai, il borgo offre numerose opportunità di degustare i prelibati vini locali nelle cantine o di gustare la cucina piemontese tradizionale nei suoi ristoranti accoglienti.

Orta San Giulio

Affacciato sul suggestivo Lago d’Orta, Orta San Giulio è un borgo che vi incanterà con il suo romanticismo e la sua atmosfera rilassante. Per raggiungere questa perla lacustre, potete prendere un treno fino a Omegna e poi proseguire con un breve tragitto in autobus o taxi. Le strette vie lastricate e le affascinanti facciate delle case vi trasporteranno in un’atmosfera da fiaba.

Durante la visita, non dimenticate di ammirare l’Isola di San Giulio, che sorge al centro del lago e ospita una suggestiva abbazia benedettina. Un altro luogo imperdibile è il Sacro Monte di Orta, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, dove potrete passeggiare tra le cappelle votive che rappresentano scene della vita di San Francesco d’Assisi.

Saluzzo

Saluzzo, Piemonte – Foto di Isiwal da Wikimedia

Saluzzo è un antico borgo situato a pochi chilometri da Cuneo, caratterizzato da un notevole patrimonio architettonico. Per raggiungerlo, potete prendere un treno fino a Cuneo e poi un autobus o un breve tragitto in auto.

Durante una passeggiata per le strade del centro storico, vi ritroverete circondati da palazzi medievali ben conservati, come il Castello della Manta, che con le sue torri imponenti domina la città. La Cattedrale di San Donato è un altro luogo di interesse da visitare, con i suoi affreschi e le sue opere d’arte. Durante il vostro soggiorno a Saluzzo, non dimenticate di assaggiare le specialità gastronomiche locali, come il bollito misto e la bagna cauda, in uno dei tanti ristoranti tipici.

Serralunga d’Alba

Questo suggestivo borgo si trova tra le colline delle Langhe ed è famoso per il suo imponente Castello. Per arrivarci, prendete l’autostrada A33 fino a Alba e seguite poi le indicazioni per Serralunga d’Alba. Una volta giunti al borgo, sarete accolti da un’atmosfera fiabesca, circondati da vigneti e panorami mozzafiato.

Il Castello di Serralunga d’Alba è una delle principali attrazioni, con le sue torri merlate che svettano maestose sul paesaggio circostante. Durante il periodo delle vendemmie, potrete vivere un’esperienza unica partecipando alla raccolta dell’uva o alle degustazioni di vini nelle cantine locali.

Vogogna

Situato nella Valle Anzasca, Vogogna è un borgo incantevole che vi accoglierà con la sua atmosfera autentica e fiabesca. Per arrivarci, prendete un treno fino a Domodossola e poi un breve tragitto in autobus o in taxi.

La principale attrazione di Vogogna è il Castello Visconteo, una maestosa fortezza che offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. Durante la vostra visita, non dimenticate di fare una passeggiata lungo il fiume Anza e di scoprire gli angoli nascosti del centro storico, dove la tranquillità regna sovrana.

Monforte d’Alba

Situato tra le colline delle Langhe, Monforte d’Alba è un borgo affascinante con una vista panoramica spettacolare. Per arrivarci, seguite l’autostrada A33 fino a Alba e poi le indicazioni per Monforte d’Alba. Una volta giunti al borgo, vi troverete circondati dai vigneti tipici della zona e dalle case in pietra che creano un’atmosfera romantica.

Uno dei punti panoramici da non perdere è il Belvedere di Monforte, da cui potrete ammirare i meravigliosi paesaggi circostanti. Durante il vostro soggiorno, vi consigliamo di approfittare per degustare i prelibati vini locali nelle cantine e di esplorare i dintorni con delle passeggiate tra i vigneti.

In conclusione, il Piemonte è una regione ricca di borghi affascinanti e autentici, ognuno con la sua storia e bellezza uniche. Scoprire i borghi più belli di questa regione vi permetterà di immergervi in atmosfere suggestive, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche. Buon viaggio alla scoperta di queste autentiche gemme del Piemonte!

Orta San Giulio, Piemonte

Rispondi