Il Friuli Venezia Giulia, una regione situata nel nord-est dell’Italia, è una terra di straordinaria bellezza, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Nel 2025, questa regione si conferma come una delle destinazioni più affascinanti per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e indimenticabili.
In questo articolo, esploreremo le 10 città più belle del Friuli Venezia Giulia da visitare nel 2025, offrendo una guida dettagliata per ciascuna di esse.
1. Trieste: La Perla dell’Adriatico

Trieste è una città unica nel suo genere, dove la cultura italiana si mescola con influenze austro-ungariche e slave. Situata sul mare Adriatico, Trieste vanta un fascino cosmopolita e una ricca storia.
Cosa vedere a Trieste
- Piazza Unità d’Italia: La piazza più grande d’Europa aperta sul mare, circondata da magnifici edifici neoclassici.
- Castello di Miramare: Una residenza imperiale situata su un promontorio che offre viste spettacolari sul Golfo di Trieste.
- Cattedrale di San Giusto: Un’imponente chiesa medievale che domina la città dall’alto del colle di San Giusto.
Esperienze da non perdere
- Caffè storici: Trieste è famosa per i suoi caffè eleganti come il Caffè San Marco e il Caffè degli Specchi.
- Passeggiata sul lungomare: Un percorso rilassante lungo il mare, ideale per ammirare il tramonto.
2. Udine: Cuore del Friuli

Udine è una città che incanta con la sua eleganza e la sua atmosfera accogliente. Situata al centro della regione, Udine è famosa per il suo centro storico ben conservato e per la sua vivace scena culturale.
Cosa vedere a Udine
- Piazza della Libertà: Spesso considerata la piazza più bella del Friuli, con edifici in stile veneziano e la Loggia del Lionello.
- Castello di Udine: Situato su una collina, il castello ospita musei e offre viste panoramiche sulla città.
- Duomo di Udine: Una cattedrale gotica con un interno riccamente decorato.
Esperienze da non perdere
- Mercato del giovedì: Un mercato settimanale dove si possono trovare prodotti locali e artigianato.
- Visita alle osterie: Scoprire i sapori autentici del Friuli degustando vini locali e piatti tradizionali nelle accoglienti osterie della città.
3. Gorizia: Crocevia di Culture

Gorizia è una città di confine che ha saputo conservare il suo fascino storico e culturale. Con influenze italiane, slovene e austriache, Gorizia è un vero crocevia di culture.
Cosa vedere a Gorizia
- Castello di Gorizia: Un imponente castello medievale che domina la città e ospita un interessante museo.
- Piazza della Vittoria: Il cuore pulsante della città, con numerosi edifici storici e caffè.
- Cattedrale di Gorizia: Un’affascinante cattedrale barocca con interni decorati.
Esperienze da non perdere
- Festival delle Culture di Confine: Un evento annuale che celebra la diversità culturale della città con musica, danza e gastronomia.
- Passeggiata lungo il fiume Isonzo: Un’escursione rilassante lungo le rive di uno dei fiumi più belli d’Europa.
4. Pordenone: Arte e Innovazione

Pordenone è una città dinamica e moderna, conosciuta per il suo fervore culturale e per essere un centro di innovazione tecnologica.
Cosa vedere a Pordenone
- Corso Vittorio Emanuele II: La via principale della città, ricca di palazzi storici e negozi eleganti.
- Palazzo Comunale: Un edificio gotico che ospita il municipio e una torre dell’orologio.
- Chiesa di San Marco: Una chiesa rinascimentale con pregevoli opere d’arte.
Esperienze da non perdere
- Pordenonelegge: Un importante festival letterario che attira autori e lettori da tutto il mondo.
- Visita alle gallerie d’arte contemporanea: Scoprire l’arte moderna e contemporanea nelle numerose gallerie della città.
5. Cividale del Friuli: Patrimonio dell’UNESCO

Cividale del Friuli è una piccola città con una grande storia. Fondata dai Romani e successivamente capitale del primo ducato longobardo in Italia, Cividale è un vero gioiello storico.
Cosa vedere a Cividale del Friuli
- Tempietto Longobardo: Uno dei più importanti monumenti dell’arte longobarda, dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.
- Ponte del Diavolo: Un ponte medievale che offre spettacolari vedute sul fiume Natisone.
- Duomo di Santa Maria Assunta: Una cattedrale con un pregevole altare del patriarca Pellegrino II.
Esperienze da non perdere
- Visita al Museo Archeologico Nazionale: Scoprire la storia longobarda attraverso una ricca collezione di reperti.
- Passeggiate nel centro storico: Perdersi tra le stradine medievali e scoprire angoli suggestivi e botteghe artigiane.
6. Grado: L’Isola del Sole

Grado è una località balneare situata su un’isola della laguna di Grado. Conosciuta come “L’Isola del Sole”, Grado è famosa per le sue spiagge e le sue terme.
Cosa vedere a Grado
- Basilica di Sant’Eufemia: Una basilica paleocristiana con mosaici di grande bellezza.
- Porto Mandracchio: Il pittoresco porto della città, ideale per una passeggiata serale.
- Centro Storico: Un intricato labirinto di calli e campielli che ricordano Venezia.
Esperienze da non perdere
- Bagni termali: Rilassarsi nelle storiche terme marine di Grado, famose per i loro trattamenti rigeneranti.
- Escursione in bicicletta: Esplorare la laguna e le sue isole su piste ciclabili ben segnalate.
7. Aquileia: Antica Roma in Friuli

Aquileia è una delle più importanti città archeologiche d’Italia, un tempo uno dei maggiori centri dell’Impero Romano. Oggi, è un sito UNESCO di grande rilevanza storica.
Cosa vedere ad Aquileia
- Basilica di Santa Maria Assunta: Con i suoi straordinari mosaici pavimentali, è uno dei capolavori dell’arte paleocristiana.
- Foro Romano: I resti dell’antica piazza principale della città romana.
- Museo Archeologico Nazionale: Uno dei musei archeologici più importanti d’Italia, con una vasta collezione di reperti romani.
Esperienze da non perdere
- Visita agli scavi: Esplorare le antiche rovine romane, tra cui case, templi e strade.
- Partecipazione a eventi culturali: Aquileia ospita numerosi eventi e rievocazioni storiche che riportano in vita il suo glorioso passato romano.
8. Tarvisio: Natura e Sport

Tarvisio è una cittadina situata nelle Alpi Giulie, vicino al confine con Austria e Slovenia. È una destinazione ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.
Cosa vedere a Tarvisio
- Foresta di Tarvisio: Una delle foreste più grandi e antiche d’Europa, ideale per escursioni e passeggiate.
- Monte Lussari: Una montagna che ospita un santuario e offre spettacolari viste panoramiche.
- Lago di Fusine: Due laghi glaciali di incredibile bellezza, perfetti per il trekking e la fotografia.
Esperienze da non perdere
- Sci e sport invernali: Tarvisio è una rinomata stazione sciistica con piste adatte a tutti i livelli.
- Escursioni in mountain bike: Esplorare i numerosi sentieri montani in bicicletta.
9. Palmanova: La Città Stellata

Palmanova è una città-fortezza costruita dai Veneziani nel 1593. La sua struttura a forma di stella rende Palmanova unica nel suo genere, tanto da essere inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Cosa vedere a Palmanova
- Piazza Grande: Il centro della città, circondato da edifici storici e dominato dalla maestosa cattedrale.
- Mura e Bastioni: Le imponenti mura difensive che circondano la città, perfette per una passeggiata panoramica.
- Museo Storico Militare: Un museo che racconta la storia militare di Palmanova e delle sue fortificazioni.
Esperienze da non perdere
- Tour delle mura: Passeggiare lungo le mura della città per ammirare le vedute panoramiche e scoprire la storia delle fortificazioni.
- Shopping e gastronomia: Esplorare le vie del centro storico per fare shopping tra botteghe artigiane e gustare le specialità culinarie locali.
10. San Daniele del Friuli: Terra del Prosciutto
San Daniele del Friuli è famosa in tutto il mondo per il suo pregiato prosciutto crudo, ma è anche una città ricca di storia e tradizioni.
Cosa vedere a San Daniele del Friuli
- Duomo di San Michele Arcangelo: Una splendida chiesa barocca con un altare ligneo intagliato.
- Museo del Prosciutto: Un museo dedicato alla produzione del celebre prosciutto di San Daniele, con visite guidate e degustazioni.
- Colle di San Daniele: Una collina che offre viste panoramiche sulla città e sulle colline circostanti.
Esperienze da non perdere
- Tour del prosciutto: Scoprire il processo di produzione del prosciutto di San Daniele con visite alle cantine e degustazioni.
- Escursioni nei dintorni: Esplorare la campagna circostante con escursioni a piedi o in bicicletta tra vigneti e castelli medievali.
Il Friuli Venezia Giulia offre una varietà incredibile di esperienze culturali, storiche e naturali. Le 10 città descritte in questo articolo sono solo alcune delle gemme che questa regione ha da offrire nel 2025. Con la sua ricca storia, la sua cucina deliziosa e i suoi paesaggi mozzafiato, il Friuli Venezia Giulia è una destinazione da non perdere per chiunque desideri vivere un viaggio autentico e indimenticabile in Italia. Che tu sia un appassionato di arte e storia, un amante della natura o un gourmet in cerca di sapori autentici, troverai qualcosa che ti affascinerà in questa terra unica e affascinante.