Pianificare un viaggio in Giappone è un’esperienza entusiasmante che richiede una pianificazione attenta e dettagliata. Con la sua ricca cultura, la deliziosa cucina, i paesaggi mozzafiato e le città ultramoderne, il Giappone offre un’ampia scelta di esperienze da scoprire.
In questa guida, esploreremo ogni aspetto per organizzare un viaggio in Giappone memorabile nel Paese del Sol Levante.
1. Costi del viaggio in Giappone
Trasporto: Il costo del trasporto può variare a seconda delle modalità scelte. Se prevedi di spostarti tra le città principali, considera l’opzione del Japan Rail Pass, che offre viaggi illimitati sui treni JR per un periodo predeterminato. I prezzi variano in base alla durata del pass (7, 14 o 21 giorni) e alla classe (ordinaria o Green Car).
Alloggio: Le tariffe degli alloggi possono variare notevolmente in base alla posizione e alle strutture. Le città più grandi come Tokyo e Kyoto tendono ad avere prezzi più elevati rispetto alle città più piccole e ai villaggi. Gli ostelli sono un’opzione economica, mentre i ryokan (tradizionali locande giapponesi) offrono un’esperienza più autentica, ma spesso a un costo più elevato.
Cibo: Il cibo in Giappone può essere estremamente vario, con opzioni per tutti i budget. Dai convenienti ramen ai lussuosi ristoranti di sushi, c’è qualcosa per tutti i gusti. Un pasto medio può costare circa 1000-2000 yen, ma i ristoranti di fascia alta possono essere significativamente più costosi.
Attività: Le attrazioni turistiche variano nel costo, ma molte offrono biglietti scontati per studenti o per acquisti online in anticipo. Pianifica accuratamente le attività che desideri fare e verifica se ci sono sconti disponibili.
Il costo di un viaggio in Giappone può variare a seconda di diversi fattori, tra cui:
- Durata del viaggio: Più a lungo rimarrai, più spenderai.
- Stagione: I voli e l’alloggio sono generalmente più costosi durante l’alta stagione (da marzo a maggio e da settembre a novembre).
- Tipo di alloggio: Gli ostelli sono l’opzione più economica, mentre gli hotel e i ryokan (locande tradizionali giapponesi) sono più costosi.
- Modo di viaggiare: I treni sono il modo più popolare per spostarsi in Giappone, ma possono essere costosi. Gli autobus sono un’opzione più economica, ma impiegano più tempo.
- Attività ed escursioni: Il costo delle attività ed escursioni può variare a seconda di ciò che scegli di fare.
In generale, puoi aspettarti di spendere circa 2.000 euro a persona per un viaggio di due settimane in Giappone. Questo include:
- Volo: 1.000 euro
- Alloggio: 500 euro
- Trasporti: 300 euro
- Cibo: 200 euro
- Attività ed escursioni: 200 euro
Ecco alcuni suggerimenti per risparmiare denaro sul tuo viaggio in Giappone:
- Viaggia in bassa stagione.
- Soggiorna in ostelli o capsule hotel.
- Usa i mezzi pubblici.
- Mangia in ristoranti locali.
- Approfitta dei pass turistici.
Ecco un esempio di budget per un viaggio di due settimane in Giappone:
Volo: 1.000 euro Alloggio: 500 euro
- Ostelli: 20 euro a notte
- Capsule hotel: 30 euro a notte
- Hotel: 100 euro a notte Trasporti: 300 euro
- Japan Rail Pass: 224 euro (7 giorni)
- Pass giornalieri per i mezzi pubblici: 5-10 euro al giorno Cibo: 200 euro
- Conbini (negozi di alimentari): 5 euro al giorno
- Ristoranti locali: 10 euro al giorno Attività ed escursioni: 200 euro
- Templi e santuari: gratuito-5 euro
- Musei: 10-20 euro
- Gite di un giorno: 50-100 euro
Totale: 2.200 euro**
Si prega di notare che questo è solo un esempio e il tuo budget effettivo potrebbe variare a seconda delle tue scelte individuali.
2. Cosa prenotare in anticipo
Volo: Prenotare il volo in anticipo può aiutarti a risparmiare notevolmente sui costi. Cerca tariffe speciali e promozioni per ottenere il miglior affare possibile.
Alloggio: È consigliabile prenotare l’alloggio in anticipo, specialmente durante i periodi di punta come la fioritura dei ciliegi o il Capodanno giapponese (Oshogatsu). Inoltre, prenotare in anticipo ti assicura di avere più opzioni disponibili.
Japan Rail Pass: Se intendi utilizzare il Japan Rail Pass, assicurati di acquistarlo prima di arrivare in Giappone, poiché non è disponibile per l’acquisto all’interno del Paese.
Biglietti per le attrazioni: Se ci sono attrazioni specifiche che desideri visitare, verifica se è possibile acquistare i biglietti in anticipo online. Questo ti consentirà di risparmiare tempo nelle code e talvolta anche denaro con tariffe scontate.
3. Dove alloggiare in Giappone
Tokyo: La capitale del Giappone offre una vasta gamma di alloggi per tutti i gusti e budget. Dai lussuosi hotel nel quartiere di Ginza ai tradizionali ryokan nel quartiere di Asakusa, c’è qualcosa per tutti i visitatori.
Kyoto: Con la sua ricca storia e cultura, Kyoto offre una varietà di alloggi unici. Soggiorna in un ryokan tradizionale per un’esperienza autentica o opta per un hotel moderno nel centro della città.
Osaka: Conosciuta per la sua vivace scena culinaria e la sua atmosfera allegra, Osaka offre una vasta selezione di alloggi, dai dormitori economici agli hotel di lusso.
Hiroshima: Se desideri esplorare la storia e la cultura della città, considera di soggiornare in un ryokan o in un hotel nel centro di Hiroshima, vicino al Parco della Pace e al Museo della Pace.
Nara: Questa antica città è famosa per i suoi templi e i suoi cervi selvatici. Alloggia in un ryokan tradizionale per un’esperienza autentica immersa nella natura.
4. Cosa vedere e fare in Giappone
Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea: Per un’esperienza magica per tutta la famiglia, visita i parchi Disney di Tokyo e immergiti nell’incanto e nella fantasia.
Tempio Senso-ji: Situato nel quartiere di Asakusa a Tokyo, il Tempio Senso-ji è il più antico tempio buddista della città e un importante luogo di culto.
Castello di Himeji: Conosciuto anche come “Egret Castle” per la sua elegante architettura bianca, il Castello di Himeji è uno dei più grandi e meglio conservati castelli giapponesi.
Parco Nazionale di Nikko: Situato nella prefettura di Tochigi, il Parco Nazionale di Nikko è famoso per i suoi templi storici, le cascate e le foreste spettacolari.
Isola di Miyajima: Situata al largo della costa di Hiroshima, l’Isola di Miyajima è famosa per il suo Torii galleggiante, il Tempio Itsukushima e i suoi simpatici cervi selvatici.
Monte Fuji: Se le condizioni meteorologiche lo permettono, scalare il Monte Fuji è un’esperienza unica. Durante la stagione di scalata estiva, migliaia di persone si dirigono verso la vetta per ammirare il sorgere del sole.
Organizzare un viaggio in Giappone richiede tempo e pianificazione, ma le esperienze indimenticabili che ti aspettano rendono ogni sforzo vale la pena. Segui questa guida e preparati a immergerti nella cultura, nella storia e nella bellezza del Giappone. Buon viaggio!