Bergamo è una città affascinante, divisa tra la Città Alta, ricca di storia e fascino medievale, e la Città Bassa, più moderna e vivace. Scegliere dove alloggiare dipende molto dalle esigenze del viaggiatore: si preferisce la tranquillità di un borgo antico o la comodità dei servizi moderni?
Scopriamo insieme le migliori zone dove dormire a Bergamo e le strutture consigliate, approfondendo i dettagli per ogni area.
Città Alta: Fascino Medievale e Atmosfera Romantica
La Città Alta è la parte più antica e suggestiva di Bergamo, con le sue mura venete patrimonio UNESCO, i vicoli acciottolati e le piazze storiche. Questa zona offre un’esperienza autentica e immersiva, perfetta per chi ama la storia e l’architettura.
Perché scegliere Città Alta?
- Atmosfera unica: Vivere immersi in un contesto medievale con viste mozzafiato sulla città.
- Vicino ai principali monumenti: Piazza Vecchia, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e la Torre Civica.
- Esperienza esclusiva: Hotel e B&B spesso situati in antichi palazzi storici, con arredi d’epoca e un’atmosfera unica.
- Gastronomia di qualità: Ristoranti storici e trattorie dove gustare la cucina bergamasca, tra cui i celebri casoncelli.
Svantaggi
- Prezzi più alti rispetto ad altre zone.
- Difficoltà di parcheggio e accessibilità limitata ai veicoli.
- La presenza di turisti può rendere alcune aree affollate nei periodi di alta stagione.
Hotel Consigliati in Città Alta
GombitHotel – Elegante boutique hotel situato in una torre medievale.
Locanda Mimmo – Struttura con camere accoglienti e ristorante tipico bergamasco.
Città Bassa: Comodità e Modernità
La Città Bassa è il cuore commerciale e moderno di Bergamo. Perfetta per chi desidera un soggiorno pratico, con ottimi collegamenti ai trasporti e una vivace vita notturna.
Perché scegliere Città Bassa?
- Prezzi più accessibili rispetto alla Città Alta.
- Facilità di spostamento, con la stazione ferroviaria e la funicolare per la Città Alta.
- Ampia scelta di ristoranti e negozi, con shopping di lusso e boutique artigianali.
- Vita notturna: Numerosi bar e locali dove trascorrere piacevoli serate.
- Strutture moderne: Hotel con servizi business e centri benessere.
Svantaggi
- Meno fascino storico rispetto alla Città Alta.
- Traffico più intenso.
- Atmosfera più frenetica e meno caratteristica.
Hotel Consigliati in Città Bassa
NH Bergamo – Hotel moderno vicino alla stazione ferroviaria.
Hotel Excelsior San Marco – Confortevole hotel con vista panoramica.
Quartieri Alternativi: Esperienze Autentiche
Borgo Santa Caterina: L’Anima della Tradizione
Un quartiere storico con un’atmosfera vivace, famoso per i suoi locali, ristoranti e la vicinanza alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC). Qui si trovano appartamenti e B&B di charme, perfetti per chi vuole esplorare una Bergamo più autentica.
B&B Botton d’Oro – Un’accogliente struttura in una casa d’epoca.
Borgo Palazzo: Atmosfera Locale e Tranquillità
Un’area più residenziale, lontana dalla folla turistica ma ben collegata al centro. Ideale per soggiorni lunghi e per chi cerca una zona tranquilla.
Antica Dimora – Struttura di charme con un’atmosfera rilassante.
Conclusione: Qual è la zona migliore per te?
- Se vuoi un’esperienza storica e romantica, Città Alta è la scelta perfetta.
- Se preferisci comfort e facilità di spostamenti, opta per Città Bassa.
- Se desideri un’esperienza più autentica e meno turistica, Borgo Santa Caterina e Borgo Palazzo sono ottime alternative.
Prenota il tuo soggiorno a Bergamo e vivi un’esperienza indimenticabile!
