Se stai pianificando un viaggio in Italia e hai deciso di visitare Matera, in Basilicata, non puoi perderti l’opportunità di scoprire la magia di questa città affascinante e unica nel suo genere. Conosciuta anche come “la città dei Sassi”, Matera è famosa per i suoi antichi insediamenti rupestri e il suo paesaggio mozzafiato.
Se stai cercando consigli su dove dormire a Matera, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti presenteremo le zone e i quartieri consigliati per i turisti italiani che desiderano vivere un’esperienza autentica e indimenticabile in questa splendida città.
Sassi di Matera
Se vuoi vivere Matera nel modo più autentico possibile, non puoi perderti l’opportunità di soggiornare nei famosi Sassi di Matera. Questa è l’area più antica e suggestiva della città, dove potrai trovare incantevoli case rupestri scavate nella roccia.
Qui respirerai un’atmosfera unica, piena di storia e tradizione. Passeggiando per le strade strette e tortuose, potrai ammirare gli antichi palazzi, le chiese e i ristoranti tipici che si fondono perfettamente con il paesaggio circostante. Alcune strutture ricettive offrono alloggi raffinati e lussuosi, mentre altre si concentrano sull’offerta di esperienze più rustiche e autentiche.
Centro storico
Il centro storico di Matera è un’altra zona ideale per trovare alloggio durante la tua visita. Questa zona è caratterizzata da strade acciottolate, piazze affascinanti e una vasta selezione di ristoranti, negozi e bar. Qui potrai immergerti nella vita quotidiana dei materani, godendo di un’atmosfera vibrante e di una ricca offerta culturale.
Molte strutture ricettive nel centro storico offrono camere confortevoli e servizi di alta qualità. Inoltre, sarai a pochi passi dai principali punti di interesse della città, come la Cattedrale di Matera e il Museo Ridola.
Piano
Se preferisci una zona più moderna e tranquilla, il quartiere di Piano potrebbe essere la scelta ideale per te. Situato sulla collina sopra i Sassi, Piano offre una vista panoramica spettacolare sulla città antica. Qui troverai una vasta gamma di alberghi e bed and breakfast di diverse categorie di prezzo.
Sarai lontano dalla frenesia turistica dei Sassi, ma potrai comunque raggiungerli facilmente con una breve passeggiata o utilizzando i mezzi pubblici. Inoltre, il quartiere di Piano è ben collegato al resto della città e offre comodità come parcheggi gratuiti e una maggiore disponibilità di spazi verdi.
Murgia Materana
Se sei un amante della natura e degli spazi aperti, potresti considerare di dormire nella regione della Murgia Materana. Questa zona è caratterizzata da un paesaggio collinare, ricoperto da una vegetazione lussureggiante e da suggestive gravine.
Qui potrai godere di una tranquillità assoluta e di una vista mozzafiato sulla città di Matera. Nella Murgia Materana troverai diverse opzioni di alloggio, come agriturismi e residenze rurali, che ti permetteranno di vivere a contatto con la natura e di assaporare i piatti tipici della cucina locale.
Sassi Barisano
Oltre ai Sassi di Matera, ci sono anche i Sassi Barisano, un altro quartiere affascinante e ben conservato che merita di essere esplorato. Qui potrai trovare numerose sistemazioni, tra cui hotel boutique, bed and breakfast e case vacanza.
Soggiornare nei Sassi Barisano ti consentirà di essere vicino alle principali attrazioni turistiche, come la Chiesa di San Pietro Caveoso e il Palazzo Lanfranchi. Inoltre, sarai circondato da ristoranti e caffè caratteristici, dove potrai gustare piatti tradizionali e specialità locali.
Quando prenoti il tuo alloggio a Matera, assicurati di tenere conto dei tuoi gusti personali, del budget e delle esigenze di viaggio. Matera offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, che soddisferanno sicuramente le tue aspettative.
Scegliendo una delle zone e dei quartieri consigliati in questo articolo, potrai vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nella splendida città dei Sassi. Pianifica il tuo viaggio, prenota il tuo alloggio e preparati a scoprire la magia di Matera!
![](https://www.consigliviaggio.it/wp-content/uploads/2023/06/Matera-Basilicata.jpg)