Matera, la città dei Sassi, patrimonio dell’UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, è una delle mete più suggestive d’Italia. Alloggiare qui significa immergersi in un’atmosfera unica, tra antiche grotte, vicoli tortuosi e panorami mozzafiato. Ma dove dormire a Matera? Quali sono le zone migliori per alloggiare?
In questa guida dettagliata scoprirai le migliori aree e strutture ricettive in base alle tue esigenze, con consigli pratici su ogni quartiere.
1. Soggiornare nei Sassi di Matera: Un’esperienza unica
Se vuoi vivere Matera nel modo più autentico, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano sono le zone migliori. Questi quartieri storici sono caratterizzati da abitazioni scavate nella roccia, molte delle quali trasformate in eleganti hotel e B&B.
Sasso Barisano: Il mix perfetto tra tradizione e comfort
Il Sasso Barisano, situato nella parte settentrionale della città, è la zona più accessibile dei Sassi e offre un’ampia scelta di ristoranti, negozi e strutture ricettive. Perfetto per chi desidera una combinazione di autenticà e comodità.
Perché scegliere questa zona?
- Accessibilità: Maggior numero di percorsi praticabili
- Scelta ampia: Molti ristoranti e locali tipici
- Atmosfera autentica: Architettura originale ben conservata
Hotel consigliato:
- Locanda di San Martino Hotel & Thermae Romanae
- Camere scavate nella roccia con arredi tradizionaliSpa con terme romanePosizione centrale
Sasso Caveoso: Il fascino primitivo delle grotte
Se desideri un’esperienza più suggestiva e immersiva, il Sasso Caveoso è la scelta ideale. Qui troverai strutture scavate nella roccia con viste mozzafiato sui Sassi.
Perché scegliere questa zona?
- Autenticità massima: Atmosfera medievale intatta
- Punti panoramici: Splendida vista sulla Gravina
- Maggiore tranquillità: Meno affollata rispetto al Sasso Barisano
Hotel consigliato:
- Sant’Angelo Luxury Resort
- Suite con architettura tipica materanaVista panoramica sul Sasso CaveosoServizi di lusso
2. Dormire nella Civita: Il cuore storico di Matera
La Civita è il nucleo più antico della città, situato tra i due Sassi. Qui si trovano edifici storici, tra cui la Cattedrale di Matera, e alcune delle strutture ricettive più prestigiose.
Perché scegliere questa zona?
- Vicino alle principali attrazioni storiche
- Atmosfera elegante con residenze d’epoca
- Perfetto per un soggiorno romantico o di lusso
Hotel consigliato:
- Palazzo Gattini Luxury Hotel
- Lusso e raffinatezza in un palazzo storicoCamere eleganti con vista sulla GravinaSpa e centro benessere esclusivo
3. Il Piano: La zona moderna di Matera
Se preferisci alloggiare in un’area più moderna e accessibile, il Piano (la parte alta di Matera) offre hotel, B&B e appartamenti a pochi passi dai Sassi, ma con la comodità di strade ampie e parcheggi.
Perché scegliere questa zona?
- Ideale per famiglie e viaggiatori con auto
- Meno costoso rispetto ai Sassi
- Facile accesso ai servizi moderni
Hotel consigliato:
- Hotel San Domenico Al Piano
- Posizione strategica vicino ai SassiCamere confortevoli e moderneParcheggio disponibile
4. Periferia e dintorni: Relax e natura
Se cerchi tranquillità e prezzi più contenuti, puoi optare per le aree periferiche di Matera o i borghi circostanti. Questa soluzione è perfetta per chi viaggia in auto e vuole esplorare anche la Murgia materana.
Hotel consigliato:
- Tenuta Danesi
- Immersa nella naturaAtmosfera rilassanteOttima cucina tipica lucana
Matera offre un’ampia scelta di alloggi per ogni esigenza: dai lussuosi hotel nei Sassi alle soluzioni più moderne del Piano, fino alle strutture immerse nella natura nei dintorni della città. Qualunque sia la tua scelta, Matera saprà regalarti un soggiorno indimenticabile.
Non perdere l’opportunità di vivere la magia di Matera: prenota subito la tua struttura ideale!
