L’Acquario di Genova è una delle attrazioni più famose d’Italia e il più grande acquario in Europa, un luogo perfetto per famiglie, appassionati di biologia marina o semplicemente per chi cerca un’esperienza unica. Con le sue dimensioni impressionanti, gli ambienti immersivi e la ricca varietà di fauna marina, l’Acquario rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti la città.
In questo articolo scoprirai come arrivare, il costo dei biglietti, gli orari, cosa offre la visita, oltre a suggerimenti su dove mangiare e alloggiare per completare al meglio il tuo soggiorno.
Come arrivare all’Acquario di Genova
Situato nell’area del Porto Antico, l’Acquario di Genova è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia in auto. La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento centrale per i visitatori.
- In treno: La stazione di Genova Piazza Principe è la più vicina, a circa 15 minuti a piedi. Basta seguire le indicazioni verso il Porto Antico, un percorso piacevole che ti porterà tra le bellezze storiche della città.
- In auto: Per chi arriva in auto, il parcheggio più comodo è il Park Acquario/Porto Antico, situato nelle immediate vicinanze. Inserisci nel navigatore l’indirizzo Ponte Spinola, 16128 Genova. Ricorda che Genova è una città con molte zone a traffico limitato, quindi verifica sempre i percorsi disponibili.
- In aereo: Dall’Aeroporto Cristoforo Colombo, prendi il bus navetta Volabus fino alla stazione di Genova Piazza Principe. In alternativa, il taxi rappresenta una soluzione comoda e veloce, con un tragitto di circa 20 minuti.
- Con i mezzi pubblici: Diverse linee di autobus, come il numero 1 e il 13, fermano nei pressi dell’Acquario. Una volta arrivato, ti troverai già immerso nell’atmosfera del Porto Antico, ricco di attrazioni.
Costi dei biglietti e orari di apertura
Biglietti
Il costo del biglietto varia a seconda del tipo di esperienza che scegli. Sono disponibili diverse opzioni per soddisfare ogni esigenza:
- Biglietto standard: circa 27 euro per gli adulti e 19 euro per i bambini (4-12 anni).
- Pacchetti famiglia: Ideali per chi visita con bambini, permettono di risparmiare sul costo totale.
- Biglietto combinato: Include altre attrazioni del Porto Antico come il Biosfera, il Bigo (ascensore panoramico) e il Museo del Mare.
Acquistare i biglietti online è altamente consigliato per evitare code e garantire l’accesso in giornate particolarmente affollate.
Orari
L’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni, con orari estesi durante i fine settimana e i periodi di alta stagione:
- Da lunedì a venerdì: 9:00 – 20:00
- Sabato, domenica e festivi: 9:00 – 21:00
Ti consigliamo di arrivare al mattino presto per evitare le ore di punta e goderti una visita più tranquilla.
Cosa offre la visita
L’Acquario di Genova ospita più di 12.000 esemplari di circa 600 specie diverse, offrendo una panoramica unica sulla vita marina. Ogni area è pensata per trasportarti in un ambiente naturale diverso, ricreando gli ecosistemi marini più affascinanti del pianeta.
- Vasca degli squali: Qui potrai ammirare gli squali toro e altre specie di predatori marini. Un’esperienza emozionante e suggestiva.
- Delfinario: Uno dei luoghi più amati dai visitatori. Osserva i delfini in un habitat appositamente studiato per garantire il loro benessere.
- Biodiversità tropicale: Un’area dedicata ai pesci e ai coralli delle barriere coralline, un’esplosione di colori e vita.
- Meduse: Le loro forme ipnotiche e i giochi di luce ti lasceranno senza fiato.
- Foresta pluviale: Una riproduzione sorprendentemente realistica di un habitat terrestre con piante tropicali e fauna esotica.
Inoltre, l’Acquario offre spazi dedicati ai più piccoli, come laboratori interattivi, installazioni educative e percorsi studiati appositamente per coinvolgere i bambini.
Dove mangiare vicino all’Acquario
Dopo la visita, potrai concederti una pausa gustosa nei dintorni del Porto Antico. La zona offre opzioni per tutti i gusti e budget:
- Eataly Genova: Perfetto per chi desidera piatti di alta qualità a base di prodotti locali. Il menu include specialità italiane, dai primi piatti al pesce fresco.
- Antica Trattoria dell’Acquasanta: Ideale per provare specialità genovesi come il pesto alla genovese, la focaccia col formaggio e la farinata.
- Ristoranti sul Porto Antico: Numerosi locali offrono una vista spettacolare sul mare e una cucina mediterranea ricca di sapori, ideale per una cena romantica o un pranzo rilassante.
- Chioschi locali: Per un pasto rapido ma gustoso, prova i chioschi che servono focaccia genovese, panini al pesto e altre delizie tipiche.
Dove alloggiare a Genova
Se desideri prolungare la tua esperienza, ci sono numerose opzioni per pernottare, adatte a tutte le esigenze:
- Hotel NH Collection Genova Marina: Situato a pochi passi dall’Acquario, offre comfort e una posizione strategica. Le camere con vista sul porto sono un plus imperdibile.
- B&B Il Borgo di Genova: Un’opzione più economica ma accogliente, ideale per famiglie. La gestione familiare garantisce un’ospitalità calorosa.
- Albergo Cavour: Una scelta centrale e pratica, perfetta per chi vuole esplorare anche il centro storico. A pochi passi dalle principali attrazioni.
Consigli pratici per una visita perfetta
- Prenotazione online: Ti consente di evitare lunghe code, specialmente nei fine settimana.
- Scarpe comode: L’Acquario si sviluppa su più livelli e include lunghe passerelle; preparati a camminare.
- Fotografia: Portare una macchina fotografica è un’ottima idea per catturare i momenti più belli, ma evita il flash per non disturbare gli animali.
- Tempi di visita: Dedica almeno 3-4 ore per esplorare tutte le sezioni e goderti appieno l’esperienza.
Con queste informazioni, sei pronto a vivere una giornata indimenticabile all’Acquario di Genova. Che aspetti? Pianifica ora la tua visita di uno dei più famosi acquari in Italia e lasciati conquistare dalla magia del mondo marino!