Un viaggio nei Balcani è molto più di una semplice vacanza: è un’immersione profonda in culture millenarie, paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e popoli accoglienti. Questa regione dell’Europa sud-orientale offre una varietà incredibile di esperienze: dalle città storiche ai villaggi incastonati tra montagne, da spiagge cristalline a parchi naturali incontaminati.
In questo articolo ti proponiamo un itinerario dettagliato di 10 giorni per scoprire il meglio dei Balcani, attraversando alcune delle nazioni più affascinanti del continente: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania. Prepara lo zaino, è il momento di partire!
Giorno 1: Lubiana, Slovenia

Inizia il tuo tour nella capitale slovena, una città sorprendentemente elegante e ricca di atmosfera. Lubiana è conosciuta per il suo spirito giovanile, la vivace scena artistica e la bellezza architettonica.
Cosa vedere:
- Il Castello di Lubiana, raggiungibile a piedi o in funicolare, offre una vista panoramica sulla città
- Il celebre Triplice ponte (Tromostovje), icona della città
- La Piazza Prešeren, cuore pulsante del centro storico
- Le rive del fiume Ljubljanica, ideali per passeggiate o giri in battello
Non perderti una cena a base di piatti sloveni tradizionali come il čevapčiči o lo štruklji.
Giorno 2-3: Lago di Bled e Parco Nazionale del Triglav

Prosegui il tuo viaggio verso il Lago di Bled, uno dei luoghi più fotografati della Slovenia, grazie alla sua atmosfera fiabesca.
Da non perdere:
- Una gita in barca verso la chiesetta sull’isolotto al centro del lago
- Il Castello di Bled, che regala panorami spettacolari e una piccola mostra storica
- Una passeggiata o giro in bici intorno al lago
Dedica la seconda giornata al Parco del Triglav, dove potrai fare trekking tra le Alpi Giulie, esplorare cascate e canyon come le Gole di Vintgar, oppure rilassarti nei pressi del Lago di Bohinj.
Giorno 4: Zagabria, Croazia

Attraversa il confine e raggiungi Zagabria, città dall’anima mitteleuropea, moderna ma con un ricco patrimonio culturale.
Luoghi da visitare:
- Il pittoresco quartiere Gornji Grad, con la colorata Chiesa di San Marco
- Il suggestivo Cimitero di Mirogoj, una vera opera d’arte architettonica
- Il curioso e toccante Museo delle relazioni interrotte
- I mercati locali e le caffetterie lungo Tkalčićeva ulica
Zagabria è ideale per vivere la cultura croata in una dimensione cittadina meno turistica ma vivace e accogliente.
Giorno 5: Laghi di Plitvice

Dirigiti verso una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Europa: i Laghi di Plitvice.
Cosa aspettarsi:
- Un complesso di 16 laghi terrazzati, collegati da oltre 90 cascate
- Sentieri panoramici e percorsi su passerelle di legno a contatto diretto con l’acqua
- Possibilità di escursioni in barca e navette ecologiche
Il parco offre anche percorsi di diversa lunghezza e difficoltà: ideale sia per escursionisti esperti che per famiglie.
Giorno 6: Mostar, Bosnia-Erzegovina

Oltrepassa il confine e scopri la magica Mostar, città simbolo della resilienza e della coesistenza multiculturale.
Highlights:
- Il celebre Stari Most, ponte ricostruito dopo la guerra e oggi Patrimonio UNESCO
- Le case ottomane, come la Casa Kajtaz o la Casa Muslibegović
- Il quartiere bazar Kujundžiluk, con prodotti artigianali, spezie e caffè bosniaco
- Cucina locale: prova il burek, i dolci alla baklava e il rakija
Mostar ti conquisterà con la sua estetica da cartolina e la sua intensità emotiva.
Giorno 7: Sarajevo

Raggiungi Sarajevo, città che ha visto convivere e scontrarsi civiltà e religioni per secoli.
Da vedere:
- La vivace Baščaršija, mercato ottomano nel cuore del centro storico
- Il Ponte Latino, dove avvenne l’attentato che scatenò la Prima Guerra Mondiale
- Il Tunnel della Guerra, testimonianza della resistenza cittadina durante l’assedio
- Chiese, moschee e sinagoghe tutte a pochi passi: una città unica nel suo genere
Passeggiare per Sarajevo è come viaggiare nel tempo, tra Est e Ovest, tra antico e moderno.
Giorno 8: Kotor, Montenegro

Dopo giorni intensi, è tempo di mare: raggiungi le Bocche di Cattaro, una baia incastonata tra le montagne e il mare Adriatico.
Cosa fare a Kotor:
- Salita alla Fortezza di San Giovanni con oltre 1.300 scalini: fatica ripagata dalla vista
- Visita alla Cattedrale di San Trifone e alle antiche mura veneziane
- Escursione in barca verso Perast e le isole di Nostra Signora delle Rocce
- Cena con piatti di pesce freschissimo lungo il porto
Kotor è una gemma nascosta, perfetta per chi ama la storia immersa in scenari naturali spettacolari.
Giorno 9: Tirana, Albania

Il penultimo giorno è riservato alla sorprendente e dinamica Tirana, una capitale in rapida trasformazione.
Cosa visitare:
- Piazza Skanderbeg, con le sue architetture monumentali
- La Moschea Et’hem Bey e la Torre dell’orologio
- Il moderno e interattivo Bunk’Art Museum, all’interno di un vero bunker sotterraneo
- Una passeggiata nel quartiere Blloku, un tempo zona chiusa al pubblico, oggi pieno di locali e street art
Tirana è una città che lascia il segno per la sua energia creativa e la sua identità unica.
Giorno 10: Berat o Riviera Albanese

Termina il viaggio con una giornata dedicata al relax o alla scoperta culturale.
Opzione 1 – Berat:
- Definita la “città dalle mille finestre“, Berat è un esempio di architettura ottomana perfettamente conservata
- Visita al Castello di Berat e ai musei etnografici
- Passeggiata nei quartieri storici Mangalem e Gorica
Opzione 2 – Riviera Albanese:
- Goditi il mare turchese in località come Himara, Dhermi o Ksamil
- Spiagge di sabbia fine, acque limpide e tramonti indimenticabili
- Ottima cucina mediterranea con influenze greche e italiane
Consigli Finali per il Tuo Viaggio nei Balcani
- Noleggia un’auto per muoverti con libertà e scoprire angoli nascosti
- Porta con te contanti, poiché non ovunque si accettano carte
- Assaggia i piatti locali: dalla burek alla grigliata balcanica, ogni pasto è un’esperienza
- Interagisci con la gente del posto: i Balcani sono ricchi di storie, umanità e ospitalità
Un Viaggio Indimenticabile nei Balcani
Questo itinerario di 10 giorni nei Balcani è un invito a scoprire una parte d’Europa ancora autentica e poco esplorata. Ogni confine attraversato è una scoperta: paesaggi diversi, culture affascinanti, popolazioni calorose. Se cerchi un viaggio che ti arricchisca profondamente, i Balcani sono la destinazione perfetta.
Organizza oggi stesso la tua avventura e lasciati sorprendere dal cuore selvaggio dell’Europa sud-orientale!
