Padova, una città affascinante e vibrante nel cuore del Veneto, è una meta ideale per chi cerca arte, cultura e tradizioni culinarie. Con una storia che si intreccia con quella di Venezia e un ricco patrimonio architettonico e artistico, questa città offre moltissimo da scoprire, che tu abbia un solo giorno o un weekend intero.

Seguendo questa guida, potrai ottimizzare il tuo tempo e vivere appieno tutto ciò che Padova ha da offrire.


Giorno 1: Esplorare il cuore storico di Padova

Mattina: Un tuffo nell’arte medievale

Inizia la tua avventura visitando la Cappella degli Scrovegni, uno dei gioielli più preziosi dell’arte mondiale. Gli affreschi di Giotto, realizzati nel XIV secolo, rappresentano uno dei primi esempi di prospettiva e profondità emotiva nell’arte occidentale. La visita è regolata da ingressi contingentati, quindi è fondamentale prenotare in anticipo il biglietto tramite il sito ufficiale (prenota qui).

Accanto alla cappella, trovi i Musei Civici agli Eremitani, che ospitano una ricca collezione di opere d’arte, antichità romane e reperti archeologici. Non perdere le sale dedicate ai dipinti rinascimentali.

Pausa pranzo: Gusti locali

Fermati in un’osteria tipica nelle vicinanze, come la celebre Osteria dal Capo, per assaggiare specialità padovane. Tra i piatti imperdibili ci sono i bigoli al ragù d’anatra e la pastissada de manzo, un arrosto di manzo marinato nel vino.

Pomeriggio: Piazza delle Erbe e il Palazzo della Ragione

Prosegui il tuo itinerario dirigendoti verso Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, due piazze storiche vivaci e colorate. Al centro sorge il magnifico Palazzo della Ragione, il quale vanta una delle sale pensili più grandi al mondo. Gli affreschi, ispirati all’astrologia medievale, ti lasceranno senza fiato.

Suggerimento: Se ami lo shopping, visita i mercati all’aperto di queste piazze, perfetti per acquistare prodotti locali o semplicemente immergerti nell’atmosfera autentica della città.

Sera: Relax al Prato della Valle

Concludi la giornata al Prato della Valle, una piazza monumentale unica in Europa. Passeggia tra le 78 statue che circondano l’isola centrale e ammira il riflesso degli edifici nell’acqua. Qui potrai rilassarti o cenare in uno dei ristoranti nelle vicinanze.


Giorno 2: Arte, spiritualità e cultura accademica

Mattina: La spiritualità della Basilica di Sant’Antonio

La giornata inizia con la visita alla Basilica di Sant’Antonio, uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi al mondo. Ammira la maestosa architettura gotico-romanica e le opere d’arte al suo interno, tra cui i capolavori di Donatello, come il famoso altare maggiore.

Non lontano dalla basilica, puoi visitare la Piazza del Santo e il Museo Antoniano, che offre uno sguardo approfondito sulla vita e sulle opere di Sant’Antonio.

Pausa pranzo: Un pranzo informale

Per pranzo, fermati in una trattoria tipica come Antica Osteria dal Paccagnella, dove potrai assaporare piatti tradizionali come la polenta e baccalà.

Pomeriggio: Orto Botanico e Caffè Pedrocchi

Prosegui con una visita all’Orto Botanico di Padova, patrimonio dell’UNESCO. Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario al mondo e offre una straordinaria collezione di piante rare e un’area dedicata alla biodiversità.

Successivamente, raggiungi il famoso Caffè Pedrocchi, uno dei caffè storici più eleganti d’Italia. Gusta il loro celebre Caffè alla menta, una bevanda rinfrescante unica nel suo genere.

Sera: Cena con vista sul Piovego

Termina la giornata con una cena lungo il canale Piovego, dove ristoranti come La Finestra offrono piatti di pesce e specialità regionali in un’atmosfera romantica.

Piazza Prato della Valle a Padova – Foto da Pixabay

Giorno 3: Escursioni e relax nei dintorni di Padova

Mattina: Villa Pisani e le ville venete

Il terzo giorno è perfetto per esplorare i dintorni. Una delle migliori opzioni è visitare Villa Pisani a Stra, situata lungo la Riviera del Brenta. Conosciuta come la “Regina delle Ville Venete”, Villa Pisani ospita splendidi affreschi e un labirinto famoso.

In alternativa, puoi esplorare i Colli Euganei, un’area collinare che combina natura, borghi storici e cantine. Tra i luoghi più suggestivi ci sono Arquà Petrarca, il borgo dove visse e morì il poeta Francesco Petrarca, e Montegrotto Terme.

Pausa pranzo: Degustazioni enogastronomiche

Nei Colli Euganei puoi fare una degustazione di vini locali, come il Fior d’Arancio DOCG, accompagnato da prodotti tipici come salumi, formaggi e miele.

Pomeriggio: Relax alle Terme Euganee

Dopo pranzo, concediti un pomeriggio di puro relax alle Terme di Abano o Montegrotto. Questi centri benessere offrono piscine termali, trattamenti spa e una cornice tranquilla perfetta per rigenerarti.

Sera: Rientro e ultima passeggiata in centro

Rientra in città per un’ultima passeggiata nelle stradine del centro storico. Se hai ancora tempo, esplora il suggestivo Ghetto Ebraico e concludi con una cena in una trattoria tipica.


Consigli utili per visitare Padova

  • Trasporti: Padova è facilmente raggiungibile in treno da Venezia e altre città italiane. Il centro è percorribile a piedi o in bicicletta, ma il tram cittadino è un’opzione comoda per spostamenti più lunghi.
  • Dove dormire: Per un soggiorno immerso nella storia, scegli un hotel in centro, come l’Hotel Belludi 37, vicino alla Basilica di Sant’Antonio.
  • Periodo ideale: I mesi primaverili e autunnali sono perfetti per visitare Padova, grazie al clima mite e alla minore affluenza turistica.

Padova è una città che si rivela lentamente, ricca di sorprese e tesori nascosti. Seguendo questo itinerario, potrai vivere un’esperienza completa e indimenticabile, che tu abbia un giorno, due giorni o un intero weekend. Preparati a innamorarti di questa città straordinaria!

Rispondi