Viaggiare con il solo bagaglio a mano è una scelta sempre più popolare tra i viaggiatori. Evitare la fila al check-in, risparmiare sui costi e la comodità di avere tutto l’essenziale a portata di mano sono solo alcuni dei vantaggi. Tuttavia, è fondamentale conoscere le misure massime consentite per il bagaglio a mano, che possono variare significativamente tra le diverse compagnie aeree. In questo articolo ti forniremo una guida completa e aggiornata con le misure accettate dalle 10 principali compagnie aeree che operano in Italia, così potrai viaggiare senza sorprese!
Viaggiare con bagaglio a mano comporta molteplici vantaggi, ma non tutti sono consapevoli delle regole specifiche che le compagnie aeree impongono. Sapere in anticipo quali sono le misure consentite ti permette di evitare situazioni scomode, come costi aggiuntivi o ritardi al gate. In questo articolo, esploreremo non solo i dettagli delle dimensioni e del peso accettati dalle principali compagnie, ma forniremo anche preziosi suggerimenti su come ottimizzare il tuo bagaglio.
Perché è Importante Conoscere le Misure del Bagaglio a Mano?
Non c’è nulla di più stressante di arrivare al gate e scoprire che il tuo trolley o zaino supera le dimensioni consentite. Questo può comportare costi aggiuntivi o persino l’obbligo di imbarcare il bagaglio in stiva. Le compagnie aeree adottano politiche diverse in termini di dimensioni e peso per il bagaglio a mano, e spesso queste regole possono cambiare.
Inoltre, conoscere le regole specifiche ti consente di pianificare il contenuto del tuo bagaglio in modo più efficiente. Ogni centimetro conta, soprattutto quando si tratta di voli a basso costo, dove le politiche possono essere particolarmente restrittive. Prevenire inconvenienti significa viaggiare in serenità.
Essere informati è la chiave per evitare problemi e risparmiare tempo e denaro. Ora andiamo a scoprire quali sono le misure massime accettate dalle compagnie aeree più popolari in Italia.
Misure Bagaglio a Mano delle Principali Compagnie Aeree
1. Ryanair
- Misure massime: 40 x 20 x 25 cm (bagaglio gratuito sotto il sedile)
- Peso massimo: Non specificato per il bagaglio gratuito
- Opzioni extra: Con l’acquisto di “Priority & 2 Cabin Bags”, puoi portare un trolley aggiuntivo fino a 55 x 40 x 20 cm (10 kg massimo).
Questa compagnia, nota per le sue tariffe competitive, offre una delle politiche più restrittive sul bagaglio gratuito. Tuttavia, l’opzione Priority consente di aggiungere un bagaglio extra, ideale per chi ha bisogno di più spazio.
Scopri di più sulle regole Ryanair
2. easyJet
- Misure massime: 45 x 36 x 20 cm (bagaglio gratuito sotto il sedile)
- Peso massimo: Non specificato
- Opzioni extra: Con il biglietto “Up Front” o “Extra Legroom”, puoi portare un trolley fino a 56 x 45 x 25 cm.
EasyJet punta sulla flessibilità: i passeggeri possono optare per un bagaglio più grande con l’acquisto di biglietti speciali. Perfetta per chi viaggia con famiglia o necessita di un po’ di comfort extra.
Approfondisci le regole easyJet
3. ITA Airways (ex Alitalia)
- Misure massime: 55 x 35 x 25 cm
- Peso massimo: 8 kg
- Note: Include un piccolo accessorio come borsa o zaino.
ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, offre una policy sul bagaglio generosa e ideale per chi viaggia frequentemente in Europa o su voli domestici.
4. Wizz Air
- Misure massime: 40 x 30 x 20 cm (bagaglio gratuito sotto il sedile)
- Peso massimo: Non specificato
- Opzioni extra: Con “Wizz Priority”, puoi aggiungere un trolley fino a 55 x 40 x 23 cm (10 kg massimo).
Wizz Air si rivolge ai viaggiatori attenti al budget con regole chiare ma flessibili, offrendo upgrade economici per bagagli extra.
5. Vueling
- Misure massime: 40 x 30 x 20 cm (bagaglio gratuito sotto il sedile)
- Peso massimo: Non specificato
- Opzioni extra: Con il biglietto “Optima” o “Family”, puoi aggiungere un trolley fino a 55 x 40 x 20 cm.
Questa compagnia spagnola è una delle preferite per i voli verso destinazioni vacanziere, offrendo opzioni per chi viaggia in gruppo o con bambini.
6. Lufthansa
- Misure massime: 55 x 40 x 23 cm
- Peso massimo: 8 kg
- Note: Include un piccolo accessorio come borsa o zaino.
Lufthansa combina generosità e precisione tedesca, rendendola una scelta ideale per chi viaggia per lavoro o turismo di lusso.
7. Air France
- Misure massime: 55 x 35 x 25 cm
- Peso massimo: 12 kg (totale per bagaglio a mano e accessorio)
Con Air France, il comfort è prioritario. Le regole per il bagaglio riflettono una maggiore flessibilità, particolarmente apprezzata nei voli intercontinentali.
8. British Airways
- Misure massime: 56 x 45 x 25 cm
- Peso massimo: 23 kg
- Note: Include un piccolo accessorio.
British Airways spicca per la sua politica sul peso, offrendo ai viaggiatori più libertà rispetto ad altre compagnie.
9. Emirates
- Misure massime: 55 x 38 x 20 cm
- Peso massimo: 7 kg
- Note: Regole diverse per classi premium.
Viaggiare con Emirates significa godere di un servizio eccellente. Anche le regole per il bagaglio a mano sono pensate per soddisfare esigenze diverse.
10. Swiss International Air Lines
- Misure massime: 55 x 40 x 23 cm
- Peso massimo: 8 kg
Swiss Air, rinomata per la puntualità e l’efficienza, offre regole semplici e chiare per il bagaglio a mano.
Tabella Riepilogativa delle Misure Bagaglio a Mano
| Compagnia Aerea | Dimensioni Massime (cm) | Peso Massimo (kg) | Note |
|---|---|---|---|
| Ryanair | 40 x 20 x 25 | Non specificato | Trolley extra con Priority |
| easyJet | 45 x 36 x 20 | Non specificato | Trolley extra con Up Front |
| ITA Airways | 55 x 35 x 25 | 8 | Incluso accessorio piccolo |
| Wizz Air | 40 x 30 x 20 | Non specificato | Trolley extra con Wizz Priority |
| Vueling | 40 x 30 x 20 | Non specificato | Trolley extra con Optima |
| Lufthansa | 55 x 40 x 23 | 8 | Incluso accessorio piccolo |
| Air France | 55 x 35 x 25 | 12 | Totale per bagaglio e accessorio |
| British Airways | 56 x 45 x 25 | 23 | Incluso accessorio piccolo |
| Emirates | 55 x 38 x 20 | 7 | Regole diverse per classi premium |
| Swiss International Air Lines | 55 x 40 x 23 | 8 | – |
Consigli Utili per il Bagaglio a Mano
- Misura e pesa il tuo bagaglio a casa per assicurarti che rientri nei limiti consentiti.
- Utilizza organizer o cubi da viaggio per massimizzare lo spazio.
- Porta l’essenziale: evita di riempire il bagaglio con oggetti non indispensabili.
- Controlla le regole specifiche sul sito della compagnia aerea prima della partenza, in quanto potrebbero subire modifiche.
- Ottimizza l’organizzazione interna del bagaglio, separando gli oggetti per tipologia e utilizzando gli spazi in modo strategico.
- Indossa gli oggetti più voluminosi durante il viaggio per risparmiare spazio nel bagaglio.
Con queste informazioni sarai pronto a viaggiare senza stress e a goderti il tuo volo senza preoccupazioni sul bagaglio!
Prenota il tuo volo ora o visita i siti ufficiali delle compagnie aeree per maggiori dettagli.
