Prenotare un campeggio online è diventata una pratica sempre più diffusa tra gli appassionati di viaggi all’aria aperta. Grazie alle piattaforme digitali, oggi è possibile confrontare prezzi, valutare le recensioni e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze in pochi clic. Tuttavia, per ottenere il massimo dai tuoi sforzi, è fondamentale conoscere i segreti per risparmiare e assicurarti le migliori offerte.

In questa guida completa, scoprirai come prenotare in modo efficace, con consigli dettagliati e approfonditi che rispondono a tutte le tue domande.


1. Perché prenotare un campeggio online

Prenotare un campeggio online offre numerosi vantaggi:

  • Confronto immediato: Grazie ai portali di prenotazione, puoi analizzare prezzi e caratteristiche di diverse strutture senza dover visitare fisicamente ogni campeggio. Questo ti consente di risparmiare tempo e denaro.
  • Recensioni affidabili: Leggere i feedback di altri campeggiatori è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e scegliere una struttura di qualità.
  • Offerte esclusive: Molte piattaforme propongono sconti riservati solo alle prenotazioni effettuate online, rendendo più conveniente prenotare attraverso questi canali.

Ad esempio, siti come Booking.com, Pitchup.com o i portali ufficiali dei campeggi offrono promozioni stagionali che possono farti risparmiare fino al 30% sul prezzo totale. Alcuni portali, inoltre, ti permettono di accumulare punti fedeltà per ottenere ulteriori vantaggi nelle prenotazioni future.


2. Quando prenotare per risparmiare

La tempistica è tutto quando si tratta di ottenere il miglior prezzo. Ecco alcuni suggerimenti pratici per massimizzare il tuo risparmio:

  • Prenotazione anticipata: Pianificare il tuo viaggio con almeno 3-6 mesi di anticipo può garantirti tariffe più basse. I campeggi spesso offrono sconti early bird per chi si muove con largo anticipo.
  • Ultimo minuto: Se sei flessibile con le date, approfitta delle offerte last-minute. Molte strutture preferiscono affittare piazzole vuote a prezzi scontati piuttosto che lasciarle inutilizzate.
  • Bassa stagione: Evitare l’alta stagione è una strategia vincente. I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre offrono prezzi più accessibili, oltre a campeggi meno affollati.

Un esempio pratico? Un campeggio in Toscana può costare 50€ a notte in alta stagione, ma scendere a 30€ nei periodi meno richiesti o grazie a promozioni particolari. Inoltre, nei mesi meno affollati, potresti avere accesso a servizi extra inclusi nel prezzo.


3. Dove trovare le migliori offerte per campeggi online

Le piattaforme online sono il punto di partenza ideale per chi desidera prenotare un campeggio. Ecco una selezione dei migliori siti dove cercare offerte:

  • Pitchup.com: Specializzato in campeggi, caravan e glamping, offre una vasta gamma di soluzioni in Europa e nel mondo. La funzione di filtro avanzato ti aiuta a trovare la struttura perfetta in base a esigenze specifiche.
  • Camping.info: Con oltre 23.000 campeggi recensiti, è una risorsa indispensabile per chi cerca una panoramica completa sulle opzioni disponibili.
  • Airbnb: Sempre più campeggi propongono esperienze uniche, come tende safari o tiny house, su questa piattaforma.
  • Siti ufficiali: Non sottovalutare i portali ufficiali dei campeggi, dove spesso puoi trovare offerte esclusive o pacchetti promozionali.

Pro Tip: Iscriviti alle newsletter dei portali di prenotazione per ricevere notifiche su offerte speciali, codici sconto e pacchetti vacanza. Seguire le pagine social dei campeggi è un altro modo efficace per rimanere aggiornato sulle promozioni.


4. Come confrontare prezzi e servizi

Non limitarti a guardare il prezzo più basso: un campeggio economico potrebbe non includere i servizi di cui hai bisogno. Ecco alcuni aspetti da considerare durante il confronto:

  • Servizi inclusi: Wi-Fi, piscina, aree sportive, ristoranti e animazione per bambini possono fare la differenza nel costo totale della vacanza.
  • Tipologia di piazzole: Verifica se il campeggio offre piazzole ombreggiate, con elettricità o vicine ai servizi igienici.
  • Posizione: La vicinanza alle attrazioni turistiche o al mare può incidere sul prezzo, ma anche sulla comodità della tua esperienza.

Ad esempio, se viaggi con bambini, cerca campeggi con animazione e parco giochi. Se invece desideri una vacanza romantica, opta per un glamping con tende di lusso o bungalow immersi nella natura. Utilizza i filtri disponibili sulle piattaforme per trovare esattamente ciò che cerchi.


5. Trucchi per risparmiare sulla prenotazione

Ecco alcuni suggerimenti pratici per ottenere il massimo dal tuo budget:

  1. Prenota direttamente: Molti campeggi offrono sconti extra per le prenotazioni effettuate sul proprio sito ufficiale.
  2. Sfrutta i codici sconto: Cerca online coupon e promozioni su siti come Groupon o Honey.
  3. Viaggia in gruppo: Organizzare una vacanza con amici o familiari può ridurre i costi grazie a offerte dedicate.
  4. Porta la tua attrezzatura: Affittare una piazzola è generalmente più economico rispetto a bungalow o tende attrezzate.

Ad esempio, una piazzola per due persone con tenda e auto può costare solo 15-20€ a notte, mentre affittare un bungalow può arrivare a 70-100€. Con un po’ di organizzazione, il risparmio è assicurato.


6. Altri aspetti da considerare

Non dimenticare di verificare questi elementi prima di confermare la prenotazione:

  • Politiche di cancellazione: Scegli campeggi con opzioni flessibili per evitare penalità in caso di imprevisti.
  • Recensioni recenti: Assicurati che i feedback siano aggiornati per evitare esperienze negative.
  • Servizi extra: Alcuni campeggi offrono sconti su attività come escursioni, noleggio kayak o tour guidati.

Se viaggi con il tuo animale domestico, verifica le politiche pet-friendly. Inoltre, controlla se ci sono spese aggiuntive per servizi come parcheggio o elettricità.


Prenotare un campeggio online è un modo intelligente e pratico per organizzare una vacanza all’aria aperta. Seguendo i consigli di questa guida, potrai confrontare offerte, approfittare di sconti stagionali e scegliere la struttura perfetta per le tue esigenze. Con un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli, vivrai un’esperienza indimenticabile senza superare il tuo budget.

Buona avventura e buon campeggio!

Noleggiare un camper

Rispondi