Alberobello, situato nel cuore della Puglia, è una delle mete turistiche più affascinanti d’Italia, grazie ai suoi caratteristici trulli, abitazioni coniche in pietra a secco dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Passeggiare tra le sue stradine bianche e scoprire la sua storia è un’esperienza unica che affascina ogni visitatore.
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare il tuo viaggio: come arrivare, costi dei biglietti, le attrazioni da non perdere, dove alloggiare e consigli utili per vivere Alberobello al meglio.
Come Arrivare ad Alberobello
Alberobello è ben collegata con le principali città pugliesi e si può raggiungere in diversi modi:
In auto
L’auto è uno dei mezzi più comodi per raggiungere Alberobello, soprattutto se vuoi esplorare anche i dintorni.
- Da Bari: segui la SS100 fino a Casamassima, poi prendi la SP172 fino a destinazione. Tempo di percorrenza: circa 1 ora.
- Da Brindisi: prendi la SS379 fino a Fasano, poi la SP134 e infine la SP113. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
- Da Taranto: percorri la SS172. Tempo di percorrenza: circa 1 ora.
- Parcheggi consigliati: se viaggi in auto, puoi parcheggiare vicino al centro nei parcheggi di Piazzale Biagio Miraglia o Parcheggio Largo Martellotta, entrambi situati a pochi minuti a piedi dal centro storico.
In treno
Le Ferrovie del Sud Est (FSE) collegano Bari ad Alberobello con un viaggio di circa 1 ora e 30 minuti. La stazione ferroviaria di Alberobello si trova a breve distanza dal centro storico.
- Orari e tariffe: si consiglia di consultare il sito ufficiale delle Ferrovie del Sud Est per informazioni aggiornate sugli orari e i prezzi dei biglietti.
In autobus
Diverse compagnie di autobus, come Marozzi e Miccolis, offrono collegamenti da Bari, Brindisi e altre città pugliesi.
Costo dei Biglietti per le Attrazioni
L’accesso al centro storico di Alberobello è gratuito, ma alcune attrazioni hanno un costo d’ingresso:
- Trullo Sovrano: circa 2 euro.
- Museo del Territorio “Casa Pezzolla”: circa 4 euro.
- Chiesa di Sant’Antonio: ingresso gratuito.
- Casa d’Amore: ingresso gratuito per scoprire la storia dell’abolizione della servitù feudale.
- Belvedere Santa Lucia: gratuito, offre una vista spettacolare sui trulli.
Nota: I prezzi potrebbero variare. Per informazioni aggiornate sulle tariffe e sugli orari di apertura, visita il sito ufficiale del turismo di Alberobello.
Cosa Fare e Vedere ad Alberobello

1. Rione Monti: il cuore turistico
Il Rione Monti è la zona più famosa di Alberobello, con oltre 1.000 trulli che ospitano negozi di artigianato, caffè e ristoranti. Passeggiare tra le sue stradine è un’esperienza imperdibile!
2. Rione Aia Piccola: l’anima autentica di Alberobello
Qui troverai circa 400 trulli ancora abitati, in un’area meno turistica e più autentica.
3. Trullo Sovrano
L’unico trullo a due piani della città, oggi trasformato in museo, conserva ancora l’arredamento originale del XVIII secolo.
4. Chiesa di Sant’Antonio
Una chiesa costruita a forma di trullo, unica al mondo!
5. Museo del Territorio “Casa Pezzolla”
Un complesso di 15 trulli comunicanti che raccontano la storia di Alberobello.
6. Festival ed eventi locali
Durante l’anno si svolgono numerosi eventi culturali e folcloristici, come il Festival della Valle d’Itria e le celebrazioni in onore dei santi patroni.
Dove Alloggiare: Soggiorna in un Trullo!

Per vivere un’esperienza autentica, il consiglio è dormire in un trullo! Oggi molti trulli sono stati trasformati in B&B e case vacanza.
Per una selezione di alloggi disponibili ad Alberobello, visita la pagina dedicata su Booking.com:
Consigli Utili per la Visita
- Periodo migliore: la primavera e l’autunno offrono temperature piacevoli e meno turisti.
- Gastronomia: assaggia le orecchiette alle cime di rapa, il pane di Altamura e i taralli pugliesi.
- Shopping: acquista ceramiche artigianali e prodotti tipici pugliesi.
- Fotografia: visita Alberobello nelle prime ore del mattino o al tramonto per catturare la luce migliore sui trulli.
Visitare Alberobello significa immergersi in un luogo magico dove storia, cultura e tradizione si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile! Buon viaggio!