Benvenuti nella meravigliosa regione della Basilicata, dove il tempo sembra essersi fermato e la storia prende vita attraverso i suoi affascinanti borghi. Se sei un amante delle tradizioni, dell’arte e della cultura, questa guida è pensata appositamente per te! Scopriamo insieme i 10 borghi più belli di questa regione straordinaria, con informazioni su come arrivarci e cosa c’è da vedere.
1. Matera – La Città dei Sassi
Matera è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. I “Sassi di Matera” sono un intricato sistema di case e grotte scavate nella roccia tufacea, risalenti a migliaia di anni fa. Questo antico borgo è diventato un simbolo di orgoglio nazionale e nel 2019 è stato insignito del titolo di Capitale Europea della Cultura.
Consigli per i turisti: Per sperimentare appieno la magia di Matera, consigliamo di prenotare un tour guidato. Gli esperti guide locali ti porteranno attraverso i vicoli labirintici, raccontandoti la storia millenaria dei Sassi e delle persone che vi abitavano. Assicurati di visitare la Cattedrale di Matera, situata in uno dei punti più alti della città, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato dei Sassi.
2. Castelmezzano – L’Avventura tra i Lucani
Castelmezzano è un gioiello incastonato tra le maestose Dolomiti Lucane, noto per il suo paesaggio montano spettacolare e per l’emozionante “Volo dell’Angelo”. Quest’ultima è un’attrazione unica che permette ai visitatori di lanciarsi con una speciale attrezzatura da un paese all’altro, sospesi tra le montagne. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’avventura e delle sensazioni forti!
Consigli per i turisti: Goditi una passeggiata attraverso il borgo e scopri la sua architettura tradizionale. Fermati in uno dei ristoranti locali per gustare specialità tipiche lucane, come il famoso “diavolicchio”, un dolce tradizionale a base di mandorle.
3. Pietrapertosa – Un Nido tra le Rocce
Pietrapertosa è il vicino di casa di Castelmezzano, situato a pochi chilometri di distanza. Questo borgo è noto per i suoi sentieri escursionistici mozzafiato che conducono attraverso le rocce e regalano panorami spettacolari sulle vallate circostanti.
Consigli per i turisti: Se hai il coraggio, puoi provare il “Volo dell’Angelo” anche da Pietrapertosa a Castelmezzano. In alternativa, immergiti nella natura incontaminata del Parco Naturale delle Dolomiti Lucane, che circonda il borgo. Tra i punti di interesse, troverai anche il “Ponti alla Luna”, un singolare ponte sospeso.
4. Craco – La Città Fantasma
Craco è un luogo fuori dal comune, un borgo abbandonato situato su una collina isolata. Questo antico villaggio ha subito gli effetti del tempo e degli eventi naturali, dando vita a un’atmosfera misteriosa e affascinante.
Consigli per i turisti: Poiché Craco è abbandonata, è importante visitarla con attenzione e rispetto. Camminando tra le sue strade deserte e le rovine, avrai l’opportunità di fare fotografie uniche e suggestive. Tieni a mente che alcune zone possono essere pericolose, quindi segui sempre le indicazioni delle autorità locali.
5. Venosa – Alla Scoperta di Horace e Dieta
Venosa è un borgo intriso di storia e cultura, noto per essere la città natale del poeta romano Orazio. Il suo patrimonio culturale è ben preservato e offre una splendida esperienza di immersione nel passato.
Consigli per i turisti: Non perderti la Cattedrale di San Nicola, risalente al X secolo, che rappresenta uno dei principali siti religiosi della Basilicata. Il Castello Aragonese è un altro luogo di grande interesse storico, con le sue imponenti mura e la vista panoramica sulla città.
6. Tursi – La Perla del Pollino
Tursi è un affascinante borgo affacciato sul massiccio del Pollino. La sua posizione privilegiata offre una vista panoramica mozzafiato, rendendo questa meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.
Consigli per i turisti: Dedica del tempo alla visita della Cattedrale di San Nicola, un capolavoro dell’architettura romanica. Per un’esperienza unica, percorri le strette stradine del centro storico e immergiti nell’autentica atmosfera lucana.
7. Rivello – Tra Arte e Natura
Rivello è un piccolo borgo caratterizzato da stradine strette e casette in pietra, che conferiscono un’atmosfera incantevole. È conosciuto per la sua importanza artistica nel passato, ed è tuttora una meta affascinante per gli amanti dell’arte e della natura.
Consigli per i turisti: Visita Piazza San Nicola, il cuore del borgo, da cui si gode una splendida vista panoramica sulla vallata. Non perderti una passeggiata nel Parco Nazionale del Pollino, un’opportunità per ammirare la flora e la fauna della regione.
8. Acerenza – Il Balcone della Basilicata
Acerenza è una delle città più antiche della Basilicata e regala ai visitatori un’esperienza unica tra storia e architettura. Situata su una collina, questa località offre spettacolari panorami e un fascino senza tempo.
Consigli per i turisti: Visita il Duomo di Acerenza, uno dei più importanti esempi di architettura romanica del sud Italia. Esplora anche il Castello Normanno, una fortezza ben conservata che domina l’intero borgo. Non dimenticare di passeggiare tra le stradine del centro storico per ammirare gli affascinanti dettagli architettonici.
9. Aliano – Terra di Carlo Levi
Aliano è famoso per essere il luogo in cui lo scrittore Carlo Levi scrisse il celebre romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”. Questo borgo è immerso in una campagna incantevole e offre un’esperienza autentica della vita rurale lucana.
Consigli per i turisti: Visita la Casa-Museo di Carlo Levi, dove lo scrittore visse e trovò ispirazione per il suo capolavoro. Esplora il borgo e lasciati catturare dalla sua atmosfera tranquilla e rilassante.
10. Maratea – La Perla del Tirreno
Anche se Maratea è tecnicamente in provincia di Potenza, merita sicuramente una menzione nella nostra lista dei borghi più belli della Basilicata. Questa pittoresca località costiera affacciata sul Mar Tirreno offre spiagge di sabbia fine, calette nascoste e un’atmosfera incantevole.
Consigli per i turisti: Rilassati sulle spiagge di Maratea, tra cui la famosa Spiaggia Nera e la Spiaggia delle Grotte. Non perderti la statua del Cristo Redentore, che si erge sulla cima del Monte San Biagio, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla costa e il mare.
Come Arrivare in Basilicata
La Basilicata è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Le principali città, Matera e Potenza, sono ben collegate con treni regionali e intercity. Dalle principali città italiane, puoi prendere un treno per Matera o Potenza e poi spostarti verso i vari borghi utilizzando il servizio di autobus locale o noleggiando un’auto.
In auto, le principali autostrade che collegano la Basilicata sono l’A3 Napoli-Reggio Calabria e l’A14 Bologna-Taranto. Da nord, prendi l’uscita sull’autostrada A16 Napoli-Canosa e poi segui le indicazioni per Matera e Potenza.
La Basilicata è una regione unica, con i suoi borghi incantevoli e la ricca storia. Ogni borgo ha una personalità distinta e offre un’esperienza autentica e indimenticabile per i visitatori. Attraverso questo viaggio nei 10 borghi più belli della Basilicata, avrai l’opportunità di immergerti nell’anima autentica dell’Italia, tra paesaggi mozzafiato, arte millenaria e tradizioni antiche. Prepara la tua valigia e concediti una vacanza speciale alla scoperta di questa affascinante regione italiana. Buon viaggio!