Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti archeologici più affascinanti e visitati al mondo. Situato nella regione Campania, vicino a Napoli, Pompei offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di esplorare una città romana perfettamente conservata dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
In questa guida, troverai tutte le informazioni utili per organizzare la visita: come arrivare, orari di apertura, prezzi dei biglietti e cosa vedere.
Come Arrivare al Parco Archeologico di Pompei
In Auto
Per chi viaggia in auto, Pompei è facilmente raggiungibile dall’autostrada A3 Napoli-Salerno. L’uscita consigliata è “Pompei Ovest”. Da lì, segui le indicazioni per gli Scavi di Pompei. Parcheggi: Troverai diversi parcheggi a pagamento vicino all’ingresso principale di Porta Marina.
In Treno
Pompei è ben collegata tramite la rete ferroviaria. Dalla stazione di Napoli Centrale, prendi la linea Circumvesuviana in direzione Sorrento e scendi alla fermata “Pompei Scavi – Villa dei Misteri”. Il viaggio dura circa 30-40 minuti. In alternativa, la stazione FS di Pompei è collegata da treni regionali, ma richiede un breve tragitto a piedi per raggiungere gli scavi.
In Autobus
Vari autobus turistici e locali collegano Napoli e altre città della Campania a Pompei. Autobus SITA offre un servizio frequente da Napoli (Piazza Garibaldi) a Pompei. Controlla gli orari aggiornati sul sito ufficiale di SITA.
Tour Organizzati
Numerosi tour operator offrono visite guidate a Pompei, con partenza da Napoli, Sorrento e altre località turistiche. Questi tour includono il trasporto di andata e ritorno, spesso con una guida esperta.
Orari di Apertura
Il Parco Archeologico di Pompei è aperto tutto l’anno, ad eccezione del 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. Gli orari possono variare in base alla stagione:
- Dal 1 aprile al 31 ottobre: dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
- Dal 1 novembre al 31 marzo: dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
Per evitare lunghe code, è consigliabile visitare Pompei la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
Prezzi dei Biglietti
Biglietti Standard
- Intero: €16,00
- Ridotto: €2,00 (per cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni)
- Gratuito: per minori di 18 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, guide turistiche.
Biglietti Combinati
Per chi desidera visitare più siti archeologici, sono disponibili biglietti combinati che includono Ercolano, Oplontis, Stabiae e il Museo Archeologico di Napoli. Ad esempio:
- Pompei + Ercolano: €22,00 (validità 3 giorni)
- Pompei + Ercolano + Oplontis: €24,00 (validità 3 giorni)
Acquisto Online
Si consiglia di acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei per evitare code all’ingresso e per verificare eventuali variazioni di prezzo o orari.
Cosa Vedere durante la Visita agli Scavi di Pompei
1. L’Anfiteatro
Uno dei più antichi e meglio conservati anfiteatri romani, capace di ospitare fino a 20.000 spettatori. Qui si tenevano combattimenti tra gladiatori e altre esibizioni pubbliche.
2. La Casa del Fauno
Una delle più grandi e lussuose residenze di Pompei, famosa per il mosaico che rappresenta la battaglia di Alessandro Magno contro Dario. La casa prende il nome dalla statua in bronzo del Fauno danzante.
3. Il Foro
Cuore politico, economico e religioso della città, il Foro è circondato da importanti edifici come il Tempio di Giove, la Basilica e il Macellum (mercato).
4. Il Lupanare
La casa di tolleranza più famosa di Pompei, nota per gli affreschi erotici e le piccole stanze utilizzate dalle prostitute.
5. La Villa dei Misteri
Situata fuori dalle mura cittadine, questa villa è celebre per i suoi straordinari affreschi che rappresentano riti misterici, probabilmente legati al culto di Dioniso.
6. Le Terme Stabiane
Uno dei complessi termali meglio conservati, con diverse sale per bagni caldi, tiepidi e freddi, oltre a palestre e spazi per attività sociali.
7. Il Teatro Grande e il Teatro Piccolo
Due teatri adiacenti dove si svolgevano spettacoli teatrali e musicali. Il Teatro Grande poteva ospitare fino a 5.000 spettatori.
8. Le Strade e le Case
Passeggiando per le strade acciottolate di Pompei, potrai ammirare le abitazioni comuni, botteghe, panifici e taverne. Ogni angolo racconta una storia della vita quotidiana degli antichi pompeiani.
9. I Calchi delle Vittime
Impressionanti calchi in gesso delle vittime dell’eruzione, realizzati riempiendo con il gesso gli spazi lasciati dai corpi nel materiale vulcanico solidificato. Questi calchi offrono una testimonianza toccante degli ultimi momenti degli abitanti di Pompei.
10. Il Tempio di Apollo
Uno dei templi più antichi della città, dedicato al dio Apollo, con splendide colonne e una vista panoramica sul Vesuvio.
Consigli Utili per la Visita
- Abbigliamento e Calzature: Indossa abbigliamento comodo e scarpe chiuse adatte a camminare su terreni irregolari.
- Protezione Solare: Porta con te un cappello, occhiali da sole e crema solare, specialmente nei mesi estivi.
- Acqua e Spuntini: Non dimenticare una bottiglia d’acqua e qualche snack, poiché il sito è vasto e le pause possono essere limitate.
- Mappa del Sito: Ottieni una mappa all’ingresso o scaricala online per orientarti facilmente tra le varie attrazioni.
- Guide e Audioguide: Considera l’opzione di una guida turistica o un’audioguida per arricchire la tua esperienza con dettagli storici e aneddoti interessanti.
Una visita al Parco Archeologico di Pompei è un’esperienza indimenticabile, un’opportunità unica per immergersi nella vita di una città romana antica. Pianificando attentamente il tuo viaggio, potrai sfruttare al massimo il tempo a disposizione e scoprire tutti i segreti che Pompei ha da offrire. Che tu sia un appassionato di storia, un turista curioso o un amante dell’arte, Pompei saprà stupirti e affascinarti ad ogni passo. Buona visita!
