La Sicilia, con le sue spiagge dorate, il mare cristallino e i pittoreschi villaggi costieri, rappresenta una delle destinazioni più affascinanti per le vacanze al mare in Italia.

Questa guida ti aiuterà a scoprire le migliori zone e località dove soggiornare per goderti al massimo il sole, la spiaggia e il mare di questa meravigliosa isola.

1. San Vito Lo Capo

Perché scegliere San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo è una delle destinazioni balneari più famose della Sicilia, nota per la sua spiaggia di sabbia bianca finissima e il mare turchese. Questo piccolo borgo di pescatori offre un’atmosfera rilassante e una varietà di attività per tutti i gusti.

Cosa fare a San Vito Lo Capo

  • Spiaggia di San Vito Lo Capo: Ideale per le famiglie, grazie alle sue acque poco profonde e cristalline.
  • Riserva Naturale dello Zingaro: Un paradiso per gli amanti del trekking e della natura, con calette nascoste e panorami mozzafiato.
  • Cous Cous Fest: Un festival gastronomico internazionale che celebra il cous cous, piatto simbolo della città.

Dove soggiornare a San Vito Lo Capo

  • Hotel Capo San Vito: Un albergo fronte mare con ottimi servizi e vista spettacolare.
  • B&B Aria di Mare: Una soluzione più economica ma confortevole, a pochi passi dalla spiaggia.

2. Taormina e Isola Bella

dove-dormire-in-sicilia-taormina
Vista aerea su Taormina in Sicilia

Perché scegliere Taormina

Taormina è una delle mete turistiche più affascinanti della Sicilia, grazie alla sua posizione panoramica sul mare Ionio e alle sue attrazioni storiche e culturali. Isola Bella, una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, è uno dei luoghi più iconici della zona.

Cosa fare a Taormina

  • Teatro Greco: Un antico teatro con vista mozzafiato sull’Etna e sul mare.
  • Isola Bella: Una riserva naturale perfetta per lo snorkeling e il relax.
  • Corso Umberto: La via principale di Taormina, piena di negozi, ristoranti e bar.

Dove soggiornare a Taormina

  • Hotel Villa Schuler: Un elegante hotel storico con giardini lussureggianti e vista mare.
  • Belmond Grand Hotel Timeo: Un hotel di lusso con vista spettacolare sul Teatro Greco e sull’Etna.

3. Cefalù

Perché scegliere Cefalù

Cefalù, situata sulla costa settentrionale della Sicilia, è una cittadina medievale con una delle spiagge più belle dell’isola. Il centro storico di Cefalù è un labirinto di stradine acciottolate, ristoranti tipici e affascinanti negozi artigianali.

Cosa fare a Cefalù

  • Cattedrale di Cefalù: Un magnifico esempio di architettura normanna, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Lungomare di Cefalù: Perfetto per passeggiate romantiche e bagni di sole.
  • La Rocca: Una salita impegnativa ma gratificante con vista panoramica sulla città e sul mare.

Dove soggiornare a Cefalù

  • Hotel La Plumeria: Un accogliente hotel nel cuore del centro storico.
  • Hotel Kalura: Offre una spiaggia privata e una vista spettacolare sulla baia di Cefalù.

4. Siracusa e Ortigia

Perché scegliere Siracusa

Siracusa, con la sua affascinante isola di Ortigia, è un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue spiagge sabbiose e le acque limpide rendono Siracusa una destinazione ideale per le vacanze estive.

Cosa fare a Siracusa

  • Duomo di Siracusa: Un’imponente cattedrale barocca situata nel cuore di Ortigia.
  • Parco Archeologico della Neapolis: Un sito archeologico che ospita il famoso Teatro Greco.
  • Fontane Aretusa: Una fonte leggendaria situata lungo il lungomare di Ortigia.

Dove soggiornare a Siracusa

  • Algilà Ortigia Charme Hotel: Un elegante hotel situato in un palazzo storico di Ortigia.
  • Grand Hotel Minareto: Un resort di lusso con accesso privato al mare e viste mozzafiato.

5. Favignana

Perché scegliere Favignana

Favignana, la più grande delle Isole Egadi, è conosciuta per le sue calette di sabbia bianca e le acque turchesi. L’isola offre un’atmosfera tranquilla e rilassata, perfetta per una vacanza all’insegna del relax.

Cosa fare a Favignana

  • Cala Rossa: Una delle spiagge più belle dell’isola, famosa per le sue acque cristalline.
  • Giro in bicicletta: L’isola è piccola e facilmente esplorabile in bicicletta.
  • Tonnara di Favignana: Un museo che racconta la storia della pesca del tonno nell’isola.

Dove soggiornare a Favignana

  • Hotel Tempo di Mare: Un moderno hotel con vista sul mare e ottimi servizi.
  • Residence Scirocco e Tramontana: Appartamenti confortevoli e ben attrezzati, ideali per soggiorni più lunghi.

6. Lampedusa

Perché scegliere Lampedusa

Lampedusa, la più grande delle Isole Pelagie, è famosa per la Spiaggia dei Conigli, spesso citata tra le spiagge più belle del mondo. L’isola offre acque incredibilmente trasparenti e una ricca fauna marina, perfetta per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

Cosa fare a Lampedusa

  • Spiaggia dei Conigli: Una spiaggia paradisiaca con sabbia bianca e acque turchesi.
  • Giro in barca: Esplora le calette nascoste e le grotte marine dell’isola.
  • Immersioni: Scopri i fondali marini ricchi di fauna e flora mediterranea.

Dove soggiornare a Lampedusa

  • Hotel Martello: Un’accogliente struttura con vista mare e piscina.
  • Oasis Hotel Residence Resort: Un resort con appartamenti spaziosi e servizi di alta qualità.

7. Marina di Ragusa

Perché scegliere Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, situata sulla costa sud-orientale della Sicilia, è una località balneare vivace e moderna. Le sue spiagge sabbiose e il mare pulito la rendono una meta ideale per le famiglie e per chi cerca divertimento e relax.

Cosa fare a Marina di Ragusa

  • Lungomare Andrea Doria: Un’ampia passeggiata ideale per le passeggiate serali e i tramonti.
  • Porto turistico: Un moderno porto con negozi, ristoranti e bar.
  • Escursioni nell’entroterra: Scopri le città barocche della Val di Noto, come Ragusa Ibla e Modica.

Dove soggiornare a Marina di Ragusa

  • Acacia Marina Palace: Un elegante hotel con piscina e giardino.
  • Appartamenti Sud Est: Appartamenti moderni e ben attrezzati, ideali per famiglie.

8. Scala dei Turchi e Porto Empedocle

Perché scegliere Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi, situata vicino a Porto Empedocle, è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Sicilia. Questa scogliera di marna bianca, modellata dal vento e dal mare, offre un paesaggio unico e incantevole.

Cosa fare alla Scala dei Turchi

  • Bagni di sole sulla scogliera: Goditi il sole e il mare su questa suggestiva scogliera bianca.
  • Visita alla Valle dei Templi: A pochi chilometri di distanza, questo sito archeologico è uno dei più importanti della Sicilia.
  • Porto Empedocle: Esplora questa vivace cittadina portuale e gusta i piatti tipici locali.

Dove soggiornare vicino alla Scala dei Turchi

  • Hotel Villa Romana: Un elegante hotel situato vicino alla spiaggia.
  • B&B Scala dei Turchi: Un’accogliente struttura a pochi passi dalla famosa scogliera.

Rispondi