Procida, un’incantevole isola del Golfo di Napoli, è famosa per i suoi paesaggi pittoreschi, le case colorate e le acque cristalline. Per chi desidera visitare questa perla del Mediterraneo, il viaggio in nave rappresenta uno dei modi più suggestivi ed emozionanti per raggiungere l’isola.

In questo articolo esploreremo da dove partire per arrivare a Procida in nave e i costi dei biglietti dei traghetti, offrendo un’analisi dettagliata per pianificare al meglio il vostro viaggio.

Da Dove Partire

Napoli

Napoli è il punto di partenza principale per chi desidera raggiungere Procida in traghetto. La città offre numerosi collegamenti giornalieri tramite diverse compagnie di navigazione, garantendo una vasta scelta di orari e tipologie di servizio.

  • Porto di Napoli (Molo Beverello): Dal Molo Beverello partono principalmente gli aliscafi, mezzi veloci che impiegano circa 40 minuti per raggiungere Procida. Tra le compagnie che operano su questa tratta ci sono Alilauro e SNAV.
  • Calata Porta di Massa: Da questo molo partono i traghetti tradizionali, che impiegano circa 1 ora e 15 minuti per arrivare a Procida. Compagnie come Caremar offrono questo servizio, che permette anche il trasporto di veicoli.

Pozzuoli

Pozzuoli rappresenta un’alternativa comoda e spesso meno affollata rispetto a Napoli. Questo porto è situato a breve distanza dal capoluogo campano ed è ben collegato tramite mezzi pubblici.

  • Porto di Pozzuoli: I traghetti che partono da Pozzuoli sono operati principalmente da Caremar e Medmar, e impiegano circa 1 ora per raggiungere Procida. Il porto di Pozzuoli è particolarmente indicato per chi viaggia con un veicolo, poiché il trasporto auto è più agevole.

Ischia

Per chi già si trova sull’isola di Ischia, raggiungere Procida è molto semplice grazie ai collegamenti frequenti tra le due isole.

  • Porto di Ischia: Le compagnie Caremar e Medmar offrono traghetti che impiegano circa 30 minuti per coprire la distanza tra Ischia e Procida, rendendo questa opzione particolarmente conveniente per una gita di un giorno.

Costo del Biglietto del Traghetti

Il costo del biglietto per Procida può variare in base alla compagnia di navigazione, al tipo di mezzo (traghetto tradizionale o aliscafo), e alla stagione. Di seguito forniamo una panoramica dettagliata dei prezzi medi per le tratte più comuni.

Tratta Napoli – Procida

  • Aliscafo (Molo Beverello)
  • Prezzo medio: 20-25 euro a persona
  • Compagnie: Alilauro, SNAV
  • Tempo di percorrenza: 40 minuti
  • Traghetto (Calata Porta di Massa)
  • Prezzo medio: 12-15 euro a persona
  • Compagnia: Caremar
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti
  • Trasporto veicoli: Sì (costo aggiuntivo per auto e moto)

Tratta Pozzuoli – Procida

  • Traghetto
  • Prezzo medio: 10-13 euro a persona
  • Compagnie: Caremar, Medmar
  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Trasporto veicoli: Sì (costo aggiuntivo per auto e moto)

Tratta Ischia – Procida

  • Traghetto
  • Prezzo medio: 8-10 euro a persona
  • Compagnie: Caremar, Medmar
  • Tempo di percorrenza: 30 minuti

Consigli per Risparmiare

Per chi desidera risparmiare sul costo del biglietto, ecco alcuni utili consigli:

  • Prenotare in anticipo: Acquistare i biglietti con largo anticipo può garantire tariffe più basse.
  • Utilizzare offerte e promozioni: Controllare periodicamente i siti delle compagnie di navigazione per eventuali promozioni o sconti.
  • Viaggiare in bassa stagione: Evitare i periodi di alta stagione (estate e festività) può ridurre notevolmente il costo del viaggio.
  • Optare per il traghetto tradizionale: Se non si ha fretta, scegliere il traghetto invece dell’aliscafo può comportare un risparmio.

Arrivare a Procida in nave è un’esperienza affascinante che permette di apprezzare fin da subito la bellezza del Golfo di Napoli. Che si scelga di partire da Napoli, Pozzuoli o Ischia, le opzioni sono molteplici e adatte a tutte le esigenze. Pianificare attentamente il viaggio e considerare i vari aspetti dei costi e dei tempi di percorrenza aiuta a vivere una vacanza serena e indimenticabile. Buon viaggio!

Procida, Campania

Rispondi