Se stai pianificando un viaggio verso la splendida Corsica, l’isola francese nota per i suoi paesaggi mozzafiato, spiagge paradisiache e un’atmosfera unica, probabilmente ti starai chiedendo quale sia il modo migliore per raggiungerla.

In questo articolo esploreremo tutte le opzioni di trasporto, analizzando costi, durata e comodità per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ti forniremo dettagli utili e consigli pratici per rendere il tuo viaggio il più agevole possibile.


1. Come arrivare in Corsica in traghetto

Traghetti nel porto di Ajaccio, Corsica, Francia

La Corsica è facilmente raggiungibile via mare grazie ai numerosi traghetti che collegano l’isola alle coste italiane e francesi. Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi desidera portare con sé un veicolo o godersi una traversata panoramica sul Mediterraneo.

Principali porti di partenza:

  • Italia: Genova, Livorno, Savona, Piombino.
  • Francia: Nizza, Tolone, Marsiglia.

Ogni porto offre collegamenti con diverse località della Corsica, garantendo un’ampia scelta di itinerari.

Porti di arrivo in Corsica:

  • Bastia (ideale per il nord dell’isola e le sue cittadine caratteristiche).
  • Ajaccio (perfetto per chi visita il sud-ovest, con il suo fascino storico e le sue spiagge).
  • Porto Vecchio e Propriano (ideali per esplorare la Corsica meridionale e le sue acque cristalline).

Costi e durata del viaggio:

  • Costo medio: I prezzi variano da 30 a 70 euro a persona, ma possono aumentare in alta stagione.
  • Veicoli: Portare un’auto comporta un supplemento di circa 50-100 euro.
  • Durata: La durata varia tra 4 e 10 ore. Ad esempio, il traghetto da Livorno a Bastia impiega circa 4 ore, mentre la tratta da Genova ad Ajaccio può richiedere fino a 10 ore.

Compagnie principali:

  • Corsica Ferries: Offre numerose tratte da Italia e Francia con una vasta gamma di servizi.
  • Moby Lines: Conosciuta per la sua affidabilità e le offerte stagionali.
  • La Méridionale: Operativa soprattutto dalle città francesi.

Consiglio utile: Prenota i biglietti con largo anticipo per approfittare delle migliori tariffe e assicurarti un posto, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Oltre al comfort, i traghetti ti permettono di ammirare panorami spettacolari durante la traversata, trasformando il viaggio in un’esperienza piacevole.


2. Come arrivare in Corsica in aereo

Per chi cerca rapidità e comodità, l’aereo rappresenta la scelta migliore. Grazie ai suoi quattro aeroporti principali, la Corsica è ben collegata con diverse città italiane, francesi ed europee.

Aeroporti principali:

  • Aeroporto di Bastia-Poretta (nord-est), ideale per chi vuole visitare il Cap Corse.
  • Aeroporto di Ajaccio-Napoleone Bonaparte (sud-ovest), vicino alla capitale culturale dell’isola.
  • Aeroporto di Calvi-Sainte-Catherine (nord-ovest), perfetto per esplorare la regione della Balagne.
  • Aeroporto di Figari Sud Corse (sud), il punto d’arrivo per chi visita Porto Vecchio e Bonifacio.

Collegamenti aerei:

  • Dall’Italia: Voli diretti disponibili da Milano, Roma e Pisa, particolarmente intensificati in estate.
  • Dalla Francia: Collegate regolarmente da Parigi, Marsiglia, Nizza e altre città principali.

Costi e durata:

  • Prezzi: I biglietti partono da circa 50 euro a tratta, ma in alta stagione possono raggiungere anche i 200-300 euro.
  • Durata del volo: Da Milano a Bastia si impiegano circa 1 ora e 30 minuti, rendendo l’aereo il mezzo più veloce per raggiungere l’isola.

Pro tip: Una volta atterrato, considera di noleggiare un’auto in aeroporto per avere maggiore libertà durante la tua visita.


3. Viaggio combinato: traghetto + aereo

Se vivi lontano dai porti di imbarco ma desideri portare con te un veicolo, puoi optare per una soluzione combinata. Ad esempio, volare fino a una città costiera come Nizza o Tolone e poi proseguire in traghetto verso la Corsica.

Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per chi desidera:

  • Risparmiare tempo nella prima parte del viaggio.
  • Godersi la traversata in mare senza rinunciare al proprio veicolo.

Ad esempio, un itinerario combinato potrebbe includere:

  • Volo da Milano a Nizza: circa 1 ora.
  • Traghetto da Nizza a Bastia: circa 6 ore.

In questo modo puoi bilanciare velocità e comodità, rendendo il tuo viaggio più flessibile.


4. Quanto costa raggiungere la Corsica?

Il costo totale del viaggio dipende dal mezzo scelto, dal periodo e dalle offerte disponibili. Vediamo una panoramica più dettagliata:

In traghetto:

  • Bassa stagione: Circa 30-50 euro a persona.
  • Alta stagione: Può raggiungere 80-120 euro a persona.
  • Auto al seguito: Supplemento di 50-150 euro, a seconda delle dimensioni del veicolo.

In aereo:

  • Voli economici: Da 50 euro a tratta.
  • Alta stagione: Fino a 200-300 euro o più per i voli diretti.

Suggerimento: Per risparmiare, considera di viaggiare in bassa stagione (aprile-maggio o settembre-ottobre), quando i prezzi sono più contenuti e l’isola è meno affollata. Inoltre, confronta sempre le tariffe tra diverse compagnie e considera scali se necessario.


5. Qual è la soluzione migliore per te?

La scelta del mezzo di trasporto dipende dalle tue esigenze e preferenze personali:

  • Se ami guidare e vuoi esplorare l’isola con il tuo veicolo, il traghetto è la scelta ideale.
  • Se hai poco tempo a disposizione, l’aereo rappresenta l’opzione più rapida.
  • Se cerchi il massimo risparmio, tieni d’occhio offerte last-minute sia per i traghetti che per i voli.

Inoltre, se viaggi in gruppo o in famiglia, il traghetto può risultare più economico, mentre per viaggi brevi l’aereo offre un vantaggio di tempo considerevole.


Arrivare in Corsica è un’esperienza che inizia già con il viaggio, sia che tu scelga di solcare il mare con un traghetto, sia che tu preferisca librarti in cielo con un volo diretto. Ognuna delle opzioni di trasporto ha i suoi vantaggi, permettendoti di adattare il viaggio alle tue esigenze specifiche. Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: la Corsica saprà ripagarti con le sue bellezze naturali, la sua cultura unica e il calore dei suoi abitanti.

Buon viaggio e buon divertimento in Corsica!

Rispondi