Fare un viaggio in Cina è un’avventura affascinante e ricca di esperienze culturali uniche. Che tu stia pianificando un viaggio di lavoro, una vacanza o un soggiorno prolungato, conoscere le migliori opzioni di trasporto, i documenti necessari e i consigli pratici può fare la differenza.

In questa guida completa, esploreremo tutti gli aspetti per organizzare un viaggio dall’Italia alla Cina, per garantirti un’esperienza senza intoppi e memorabile.

1. Pianificare il Viaggio

1.1 Documenti Necessari

Prima di tutto, verifica di avere tutti i documenti necessari per il viaggio. I cittadini italiani hanno bisogno di un visto per entrare in Cina. Ecco i passaggi principali per ottenere il visto:

  • Passaporto: Deve essere valido per almeno sei mesi oltre la data prevista di partenza e avere almeno due pagine vuote.
  • Modulo di richiesta visto: Compilato e firmato.
  • Fotografia: Una foto recente formato passaporto.
  • Itinerario di viaggio: Conferme di volo e prenotazioni alberghiere.
  • Lettera di invito: Se viaggi per affari, una lettera di invito dall’azienda cinese ospitante.

1.2 Vaccinazioni e Salute

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Cina dall’Italia, ma alcuni vaccini sono raccomandati, come quelli contro l’epatite A e B, il tifo e l’influenza. È consigliabile consultare un medico o un centro di medicina dei viaggi per ottenere consigli personalizzati.

Per informazioni aggiornate sui documenti e i requisiti necessari si consiglia di visitare il sito Viaggiare Sicuri.

2. Opzioni di Trasporto

2.1 Voli Diretti e Connessioni

La maggior parte dei viaggiatori opta per i voli quando si tratta di raggiungere la Cina dall’Italia. Ci sono voli diretti da diverse città italiane verso le principali città cinesi come Pechino, Shanghai e Guangzhou. Le compagnie aeree che operano questi voli includono Air China, China Eastern, e ITA Airways.

Se preferisci opzioni più economiche, puoi considerare voli con scalo. Compagnie aeree come Emirates, Qatar Airways e Turkish Airlines offrono voli con una sosta in città come Dubai, Doha o Istanbul, spesso a prezzi competitivi.

2.2 Via Terra e Mare

Anche se meno comuni, viaggiare via terra o mare è un’opzione per i più avventurosi. Puoi combinare treni e autobus attraverso l’Asia centrale o la Russia, ma questo tipo di viaggio richiede tempo e una pianificazione meticolosa. Le navi da crociera offrono itinerari da vari porti europei verso la Cina, ma sono generalmente più costose e meno frequenti.

3. Arrivare in Cina: Aeroporti Principali

3.1 Aeroporto Internazionale di Pechino-Capitale (PEK)

Uno degli aeroporti più trafficati del mondo, PEK è un importante hub internazionale. Offre numerosi servizi tra cui negozi, ristoranti, e servizi di trasporto verso il centro città. È ben collegato con il resto della Cina tramite voli nazionali.

3.2 Aeroporto Internazionale di Shanghai-Pudong (PVG)

PVG è un altro aeroporto chiave per i viaggi internazionali. Oltre ai collegamenti aerei, offre un efficiente sistema di trasporto pubblico che include treni ad alta velocità e la metropolitana di Shanghai.

3.3 Aeroporto Internazionale di Guangzhou-Baiyun (CAN)

Situato nel sud della Cina, CAN è un gateway ideale per esplorare la regione del Guangdong e altre aree vicine. Offre una vasta gamma di servizi per i passeggeri e buoni collegamenti con i trasporti pubblici.

4. Consigli Utili per Viaggiare in Cina

4.1 Comunicazione

La barriera linguistica può essere una sfida, poiché non tutti parlano inglese. Imparare alcune frasi di base in mandarino può essere molto utile. App come Google Translate possono facilitare la comunicazione.

4.2 Moneta e Pagamenti

La valuta ufficiale è il renminbi (RMB) o yuan (CNY). Le carte di credito internazionali sono accettate nei grandi hotel e negozi, ma per i piccoli acquisti è preferibile usare contanti. Preleva denaro dai bancomat locali per ottenere tassi di cambio migliori.

4.3 Connessione Internet

Internet in Cina è soggetto a censura e restrizioni. Molti siti occidentali come Google, Facebook e WhatsApp sono bloccati. Utilizzare una VPN (rete privata virtuale) è consigliabile per accedere a questi servizi. Assicurati di scaricare e configurare la VPN prima di partire.

4.4 Sicurezza e Comportamenti

La Cina è generalmente sicura per i turisti, ma è importante essere consapevoli delle leggi locali e delle usanze culturali. Rispetta le norme locali e comportati in modo rispettoso, soprattutto nei luoghi religiosi e storici.

5. Scoprire la Cina

5.1 Attrazioni Principali

La Cina offre una vasta gamma di attrazioni turistiche. Alcuni dei luoghi imperdibili includono:

  • La Grande Muraglia Cinese: Un’icona storica e uno dei siti più visitati.
  • La Città Proibita a Pechino: Un complesso imperiale con una storia ricca.
  • Il Bund a Shanghai: Una passeggiata lungo il fiume con una vista spettacolare dello skyline della città.
  • Le Montagne di Zhangjiajie: Famoso per i suoi paesaggi mozzafiato e i pilastri di roccia.

5.2 Cucina Cinese

La cucina cinese è variegata e deliziosa, con specialità regionali uniche. Prova il Peking duck a Pechino, i dumplings a Shanghai e i dim sum a Guangzhou. Esplora i mercati locali e i ristoranti per un’autentica esperienza culinaria.

5.3 Cultura e Tradizioni

Immergiti nella cultura millenaria della Cina partecipando a festival tradizionali, visitando templi buddisti e taoisti, e assistendo a spettacoli di opera cinese e arti marziali. Ogni regione ha le sue tradizioni uniche, quindi esplorare diverse aree del paese ti offrirà una visione più completa della cultura cinese.

Viaggiare in Cina è un’esperienza arricchente che richiede una pianificazione accurata e una certa preparazione. Dalla scelta del mezzo di trasporto ai consigli pratici su come muoversi e cosa vedere, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per un viaggio senza intoppi. Preparati a scoprire un paese affascinante, ricco di storia, cultura e paesaggi spettacolari.

Buon viaggio!

Moderno skyline di Shanghai, Cina

Rispondi