L’aeroporto di Bruxelles, ufficialmente noto come ‘Aeroporto di Bruxelles-National (BRU), è uno dei principali snodi aerei d’Europa. Situato a circa 12 km dal centro della capitale belga, offre diverse opzioni per raggiungere la città.

Essendo uno degli aeroporti più trafficati d’Europa, è fondamentale conoscere i mezzi disponibili per spostarti dall’aeroporto al centro. Ogni viaggiatore ha esigenze diverse, e questa guida ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta.


1. Treno: il mezzo più veloce e conveniente

Se cerchi un modo rapido ed efficiente per arrivare in centro, il treno è la scelta ideale. L’aeroporto di Bruxelles è ben collegato grazie alla sua stazione ferroviaria interna.

  • Partenze frequenti: I treni partono ogni 10-15 minuti direttamente dalla stazione ferroviaria situata al piano -1 dell’aeroporto. Non dovrai mai aspettare troppo.
  • Durata del viaggio: Il tragitto fino alla stazione centrale di Bruxelles (Bruxelles-Central) dura circa 17-20 minuti, rendendolo una delle opzioni più rapide.
  • Costo: Il prezzo di un biglietto di sola andata è di circa 10-12 €, a seconda della classe scelta. Esistono anche opzioni di biglietti scontati per bambini o per gruppi.
  • Orari: I treni operano dalle 5:00 del mattino fino a mezzanotte, rendendoli una soluzione pratica per la maggior parte dei voli.

Suggerimento: Acquista il biglietto in anticipo online o alle biglietterie automatiche per evitare code. Non dimenticare di convalidare il biglietto prima di salire a bordo! In alternativa, scarica un’app che offre biglietti digitali.

Un altro vantaggio del treno è che collega l’aeroporto non solo al centro città ma anche ad altre destinazioni popolari come Gand, Bruges e Anversa.


2. Autobus: economico ma meno rapido

L’autobus rappresenta un’opzione più economica rispetto al treno, ma è necessario considerare tempi di percorrenza più lunghi, specialmente durante le ore di punta.

  • Linea 12 (Express): Questo autobus collega l’aeroporto con la stazione di Bruxelles-Luxembourg, situata vicino al Parlamento Europeo. Disponibile nei giorni feriali, è perfetto per chi viaggia per lavoro.
  • Linea 21: Durante il fine settimana e nei giorni festivi, sostituisce la linea 12, seguendo lo stesso percorso ma con più fermate. Ideale per chi vuole esplorare quartieri meno centrali.
  • Durata del viaggio: Circa 30-40 minuti a seconda del traffico. Durante le ore di punta, considera un margine di tempo extra.
  • Costo: Un biglietto singolo costa 3-6 €, ma può aumentare se acquistato a bordo. Esistono opzioni di abbonamento giornaliero se prevedi di utilizzare più mezzi pubblici.

Nota importante: Gli autobus partono dalla piattaforma situata di fronte alla hall arrivi. È consigliabile controllare gli orari aggiornati sul sito ufficiale della compagnia di trasporti pubblici STIB-MIVB.

Gli autobus possono anche essere un’ottima soluzione per raggiungere quartieri più periferici o destinazioni specifiche non coperte dal treno.


3. Taxi: comodo ma più costoso

Per chi preferisce un servizio personalizzato o viaggia con molti bagagli, il taxi è una soluzione pratica. Tuttavia, è anche una delle opzioni più costose.

  • Durata del viaggio: Circa 20-30 minuti, a seconda del traffico. Durante le ore di punta, il tempo di percorrenza può aumentare.
  • Costo: La tariffa media si aggira intorno ai 45-60 €, con supplementi possibili per bagagli voluminosi o viaggi notturni. Alcuni taxi offrono tariffe fisse per il trasferimento aeroportuale.
  • Punto di partenza: I taxi ufficiali sono disponibili all’uscita del terminal. Assicurati di utilizzare solo quelli autorizzati per evitare spiacevoli sorprese. I taxi non ufficiali possono addebitare costi eccessivi.

Pro tip: Cerca i taxi con l’insegna blu e gialla, i soli autorizzati dall’aeroporto. Se preferisci, puoi prenotare in anticipo un taxi attraverso le app dedicate.


4. Servizi di ride-sharing: Uber e alternative locali

I servizi di ride-sharing come Uber rappresentano un’alternativa sempre più popolare ai taxi tradizionali. A Bruxelles sono disponibili diverse opzioni di veicoli, dalle utilitarie ai SUV di lusso.

  • Vantaggi: Tariffe chiare e trasparenza sul costo prima della prenotazione. L’app ti consente anche di monitorare il percorso in tempo reale.
  • Costo: Una corsa dall’aeroporto al centro città può costare tra 30 e 50 €, a seconda dell’orario e della domanda. Durante gli orari di punta, i prezzi possono aumentare a causa della tariffazione dinamica.

Nota: Assicurati di prenotare tramite l’app ufficiale per evitare addebiti imprevisti. Uber offre anche opzioni per viaggi condivisi, riducendo ulteriormente i costi.


5. Noleggio auto: per i viaggiatori indipendenti

Se prevedi di esplorare le aree circostanti o fare un tour delle Fiandre e della Vallonia, noleggiare un’auto può essere la soluzione migliore.

  • Costo: Le tariffe partono da circa 25-40 € al giorno, escluse le assicurazioni. Molte compagnie offrono pacchetti weekend convenienti.
  • Punti di noleggio: Le principali compagnie di autonoleggio, come Hertz, Avis e Europcar, hanno desk dedicati all’interno dell’aeroporto, rendendo il processo di ritiro e consegna estremamente semplice.
  • Considerazioni: Tieni presente che il traffico in centro è spesso intenso e il parcheggio può essere costoso. Molte aree del centro hanno zone a traffico limitato (ZTL).

Consiglio pratico: Verifica la politica di carburante e gli eventuali costi aggiuntivi prima di firmare il contratto. Scegli un’auto compatta per facilitare la guida in città.


6. Transfer privato: lusso e praticità

Se desideri un trasferimento senza pensieri, puoi prenotare un transfer privato, particolarmente utile per gruppi o viaggiatori con molte valigie.

  • Vantaggi: Autisti professionisti ti aspettano all’uscita degli arrivi con un cartello nominativo. Molti servizi offrono auto di lusso e opzioni su misura.
  • Costo: I prezzi variano da 50 a 100 €, a seconda del tipo di veicolo e del servizio scelto. Alcuni operatori offrono sconti per viaggi di andata e ritorno.

Quando scegliere: Ideale per chi cerca comfort, sicurezza e un servizio personalizzato. I transfer privati sono perfetti anche per viaggi di lavoro.


Qual è la scelta migliore?

La scelta del mezzo dipende dalle tue esigenze e dalle tue priorità:

  • Budget limitato: Opta per il treno o l’autobus, entrambi economici e affidabili.
  • Velocità e comodità: Il treno è imbattibile per velocità e frequenza.
  • Bagagli voluminosi o viaggi in gruppo: Considera il taxi o un transfer privato per maggiore comodità.
  • Esplorazione regionale: Il noleggio di un’auto offre libertà e flessibilità.

Speriamo che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per pianificare il tuo viaggio da Aeroporto di Bruxelles al centro città. Qualunque sia il mezzo che sceglierai, la tua avventura a Bruxelles inizia con il piede giusto! Buon viaggio e buon soggiorno!

Brussels Airport, Belgio – Foto di Jérôme da Wikimedia

Rispondi